Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musumeci, bisogna tutelare la Scala dei Turchi Il governo Musumeci ha voluto un vertice per parlare della tutela della Scala dei Turchi

di Giulia Spalletta
09/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La Scala dei Turchi di Realmonte è un bene ambientale, anzi un monumento naturale da preservare e noi abbiamo il dovere di contrastare rapidamente, e con ogni mezzo, il processo di erosione in corso». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, che ha presieduto a Palermo la riunione tecnica sulle condizioni del sito agrigentino, tenutasi a Palazzo Orleans.

Un vertice voluto dallo stesso governatore, che ha riunito attorno ad un tavolo il sindaco Calogero Zicari, accompagnato dal capoufficio tecnico, ed il presidente dell’associazione ambientalista “Mareamico” Claudio Lombardo. Per la Regione erano presenti l’assessore all’Ambiente Toto Cordaro, col dirigente generale del dipartimento Beppe Battaglia, il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, il direttore dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico Maurizio Croce e il capo del Genio civile di Agrigento Salvatore La Mendola.

Tema dell’incontro sono state le condizioni in cui versa la bianca scogliera sita nel Comune agrigentino di Realmonte, soggetta a un progressivo fenomeno di erosione che, nei mesi scorsi, si è manifestato con eventi franosi riportati con ampio risalto dalla stampa nazionale. La natura geologica del sito di marna bianca lo rende particolarmente fragile rispetto agli agenti atmosferici e inadatto a una fruizione incontrollata. La pioggia e la salsedine esercitano un’azione costante che mina l’integrità dei gradoni alla base del promontorio. A questo si aggiunge il tema giuridico che nasce dal fatto che l’area sembrerebbe essere di proprietà privata, condizione che complicherebbe le possibilità di intervenire tempestivamente a tutela del sito.

«Ho richiesto di avere in tempi brevissimi – ha dichiarato al termine dell’incontro il governatore della Sicilia – una relazione sul sito da parte del Comune, del Genio civile e della Soprintendenza ai Beni culturali, per verificare quali possibili interventi andrebbe effettuati per mettere quanto più possibile in sicurezza questo meraviglioso monumento della natura che va deteriorandosi non solo per cause naturali, ma anche per il lungo e incontrollato contatto con l’uomo, specie nei mesi estivi. Gli eventuali interventi di salvaguardia, a carico della Regione, restano ovviamente subordinati alla natura giuridica della proprietà del sito. In questo senso attiverò anche il nostro Ufficio legale per chiarire finalmente ogni dubbio. Resta, invece, di competenza del sindaco l’adozione di eventuali misure finalizzate alla tutela della incolumità delle persone che dovessero avvicinarsi alla roccia. Solo successivamente si porrà il tema della gestione della Scala dei Turchi, ma la Regione su questo fronte non intende avere un ruolo. Si troverà, ne sono certo, la strada migliore».

Tags: AmbienteCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza