Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ferrovie, consegnato il quinto treno Pop acquistato dalla Regione Consegnato il quinto dei 43 complessivi treni "Pop" questa mattina a Catania

di Giulia Spalletta
08/01/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Consegnato questa mattina a Catania il nuovo treno “Pop”. E’ il quinto dei complessivi 43 nuovi convogli destinati a rinnovare il parco ferroviario nell’Isola. La Sicilia è la prima Regione nel Sud Italia a utilizzare i modernissimi treni di ultima generazione di Trenitalia, acquistati dalla Regione con i fondi dell’Unione europea. Il nuovo treno brandizzato dall’hashtag #EuropeLoveSicily, fa parte della fornitura di 21 convogli (più 17 ibridi e 5 treni elettrici) che entreranno in servizio entro la fine del 2021 e finanziati con le risorse comunitarie del Po Fesr Sicilia 2014-2020 a valere sull’Azione 7.3.1.

Complessivamente il rinnovo della flotta ferroviaria in Sicilia vedrà in esercizio 43 nuovi treni che permetteranno la riduzione dell’età media dei convogli dai 24,5 anni del 2017 ai 7,6 del 2021. Alla cerimonia hanno partecipato il governatore Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, e per Trenitalia l’amministratore delegato, Orazio Iacono, e il direttore Divisione passeggeri regionale, Sabrina De Filippis.

«Quello di oggi – ha commentato il presidente della Regione Nello Musumeci – è un ulteriore e importante passo avanti verso la modernizzazione del sistema ferroviario in Sicilia. I treni ‘Pop’ che costeranno complessivamente circa 40 milioni di euro, miglioreranno certamente il trasporto passeggeri nell’Isola, ma per avere un sistema su rotaie moderno ed efficiente non bastano le carrozze, occorre intervenire con decisione sulle infrastrutture. Per questo chiediamo ad Rfi, di passare dalla programmazione alla progettazione, dal momento che le risorse finanziarie sono disponibili. La Sicilia ha bisogno di treni moderni e linee veloci, attendiamo da venticinque anni un segnale da Roma, ci auguriamo arrivi presto».

I cinque nuovi treni sono già in circolazione per i principali collegamenti sull’isola. Rientrano nel Contratto di servizio decennale, sottoscritto a maggio 2018 da Regione Siciliana e Trenitalia, che prevede investimenti per oltre 426 milioni, di cui circa 325 destinati all’acquisto di nuove vetture per potenziare la mobilità regionale e metropolitana nell’isola. Sarà così possibile un progressivo incremento dell’offerta e un ulteriore miglioramento delle performance di qualità.

Per l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, la consegna dei nuovi treni «è il segnale che il governo Musumeci mantiene l’impegno di rendere più moderno ed efficiente il sistema dei trasporti in Sicilia. Il nuovo treno sarà utilizzato sulle tratte Palermo-Messina e Messina-Catania-Siracusa. Continueremo a lavorare per far sì che la rete ferroviaria nell’Isola sia all’altezza della crescente richiesta che viene dagli utenti siciliani».

“Pop” è il nuovo treno con una capacità di trasporto fino al 15 per cento superiore rispetto alla precedente generazione, che può trasportare fino a 530 persone con oltre 300 posti a sedere e dotato di 8 porta biciclette di serie, che sui treni regionali dell’isola viaggiano gratis.

Tags: CDENEWSferrovieSiciliaTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video