Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna il concorso “L’Oro Verde dell’Umbria” Alla Camera di Commercio in lizza i migliori olii prodotti in Umbria.

di Marcello Guerrieri
23/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La ventunesima edizione del Concorso regionale “L’Oro Verde dell’Umbria” è ufficialmente partita: si andrà alla ricerca delle eccellenze nel campo degli oli Dop e Extravergini di  oliva prodotti in Umbria.
Istituito nel 1999 dal Sistema camerale regionale, il Concorso “Oro Verde dell’Umbria” costituisce ormai un appuntamento irrinunciabile per le imprese che operano in uno dei settori più significativi ed evocativi della agricoltura umbra.
Il Comitato promotore dell’”Oro Verde” è costituito dai rappresentanti del sistema camerale umbro, delle associazioni professionali degli agricoltori, Coldiretti, Confagricoltura, C.I.A,, dell’Assessorato delle Politiche Agricole della Regione dell’Umbria, dell’ente certificatore della DOP Umbria 3A-PTA dell’Umbria,  del Consorzio di Tutela olio extravergine DOP “Umbria”, dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Associazione Strada dell’olio extravergine d’oliva DOP Umbria, dell’Associazione Città dell’Olio coordinamento regionale Umbria.
L’”Oro Verde” ha saputo qualificarsi come uno straordinario strumento di promozione e valorizzazione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine Umbria ai fini della loro affermazione sui mercati italiano e stranieri.
“L’olivicoltura umbra rappresenta la forza millenaria di un territorio in cui gli ulivi, da secoli, sono il segno distintivo del paesaggio, che tanto colpisce chiunque abbia modo di frequentarla” ha sottolineato il Presidente della Camera di Commercio di Perugia e del Comitato organizzatore dell’”Oro Verde dell’Umbria”, Giorgio Mencaroni.
“Il premio Regionale – ha detto il Presidente Mencaroni – nasce proprio per valorizzare l’olio umbro come prodotto d’eccellenza, elemento centrale di promozione dei tesori agroalimentari presenti in Umbria e strumento principale di integrazione dell’intera filiera agroalimentare”.
“L’Oro Verde” inteso come riconoscimento delle capacità e della passione di uomini capaci di assicurare al prodotto olio made in Umbria livelli di autentica eccellenza.
La forza dell’”Oro Verde” è senza dubbio data dall’organizzazione che vede l’integrazione operativa tra pubblico e privato e che nel susseguirsi delle varie edizioni ha adeguato regolamenti ed articolazioni, ponendosi attenta alle evoluzioni economiche in atto ed alle nuove indicazioni comunitarie, sempre più attente alle risorse tipiche del nostro territorio.
Il meccanismo è semplice ma rigido e assolutamente trasparente. “L’Oro Verde” è l’unico concorso in cui un proprio incaricato si reca in azienda per prelevare l’olio e verificarne personalmente l’origine; in cui la fase di assaggio viene organizzata in modo anonimo, e coinvolge una giuria costituita da 16 degustatori, guidati da due due Capi panel di riconosciuta professionalità, Angela Canale e Giulio Scatolini.
Gli oli top che si affermeranno all’”Olio Verde dell’Umbria” 2020 saranno ammessi di diritto a partecipare alle selezioni finali del prestigioso Premio Nazionale Ercole Olivario, che da ventotto anni si tiene in Umbria, sempre per iniziativa del sistema camerale.
Tags: Camera Commercio PerugiaGiorgio MencaroniOlio extravergine olivaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video