Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto ASIO-FIMP per favorire un approccio congiunto tra Ortodonzia e Pediatria: a Macerata il Dr Carlo Zagoreo incontra i pediatri Al centro dell’incontro alcuni temi “caldi” ortodontici di stretto interesse per il pediatra, come le “urgenze ortodontiche”, i traumi dentali e le agenesie dentali.

di Redazione
17/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto nei giorni scorsi a Macerata, presso l’ Hotel Claudiani, l’incontro “Ortodonzia e Pediatria”, iniziativa promossa nell’ambito del progetto nazionale di ASIO (Associazione Specialisti Italiani Ortodonzia) in collaborazione con FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri).

Ad incontrare alcuni pediatri della provincia è stato il Dr Carlo Zagoreo, Specialista in Ortodonzia e referente provinciale di ASIO, che ha intrattenuto i medici su alcuni temi “caldi” ortodontici di stretto interesse per il pediatra.

L’ortodonzia pediatrica richiede infatti un approccio congiunto tra chi è strettamente chiamato ad intervenire sugli aspetti ortodontici e chi è a stretto contatto con il piccolo paziente e ne conosce la storia clinica come appunto il pediatra.

Il progetto nazionale di ASIO, infatti, prevede una serie di incontri tra specialisti in Ortodonzia aderenti ad ASIO e pediatri aderenti a FIMP  ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare i pediatri sull’importanza del riconoscere per tempo alcune situazioni di “rischio ortodontico” e sulla figura, ancora poco conosciuta, dello specialista in ortodonzia.

Lo specialista in ortodonzia, infatti, è il laureato in odontoiatria (o medicina fino a qualche anno fa)

che ha conseguito dopo la laurea il diploma universitario triennale  di specialista in ortognatodonzia in una delle 19 scuole di specializzazione presenti in Italia.

L’incontro si è concluso con l’intervento del Dr  Piero Trabalza sull’importanza della fluoroprofilassi nel bambino.

Il progetto  proseguirà in tutta Italia anche nel 2020.

Approfondisci

Tags: Marche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video