x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gianni Sordo e Stefania De Luca delle Onoranze Funebri Sordo: «La società cambia anche nel modo in cui si vive l’estremo saluto» A Buja di Udine le Onoranze Funebri Sordo hanno inaugurato la casa funeraria Memoria, la prima del Friuli collinare e la sesta in Friuli Venezia Giulia, un nuovo modo per salutare i propri cari, in cerimonie semplici e riti anche non religiosi

di Redazione
16/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 2
- +
Onoranze Funebri Sordo
Onoranze Funebri Sordo

“Memoria” è il nome della casa funeraria che ha appena aperto a Buja (provincia di Udine), realizzata dalle Onoranze Funebri Sordo. Si tratta della prima funeral home nel Friuli collinare – area che comprende una quindicina di comuni in provincia di Udine – e la sesta in Friuli Venezia Giulia. Un luogo capace di accogliere le famiglie in uno dei momenti più difficili della vita, quando si trovano a dover dare l’estremo saluto a un proprio caro.

La struttura, 300 metri quadri di superficie, è costituita da una grande sala commiato che consente di realizzare delle cerimonie semplici e riti anche non religiosi pur in un luogo dignitoso, raccolto e riservato. Sono state inoltre realizzate due ampie sale per la veglia, Magnolia e Camelia, entrambe con anticamera collegata, tali da permettere a familiari e conoscenti di avere un ulteriore spazio riservato. Infine la sala di preparazione per le salme.

«Le mutate esigenze delle famiglie e l’evoluzione del settore funerario ci hanno fatto riflettere e decidere per l’apertura di una casa funeraria, un nuovo modo di salutare i propri cari che potrà ospitare cerimonie di commemorazione in ricordo dei defunti anche negli anniversari futuri» spiegano i titolari Stefania De Luca e Gianni Sordo, oggi terza generazione d’impresa.

La casa funeraria è frutto di una ristrutturazione curata dall’architetto Vergilio Burello. “Memoria” è stata inaugurata in una cerimonia sobria e delicata a cui hanno partecipato il sindaco di Buja Stefano Bergagna e don Daniele Calligaris, vicario foraneo del Friuli Collinare, che ha benedetto lo spazio. Il profondo cambiamento di valori e abitudini che sta attraversando la società «si riflette anche in questo ambito, che riguarda un momento cruciale nella vita delle persone. Cerchiamo di stare accanto a chi sta vivendo un lutto come se fossimo amici di famiglia» spiega Gianni Sordo. Proprio per questa ragione sono in programma nella casa funeraria Memoria alcuni incontri informativi dedicati al rito funebre, all’elaborazione del lutto, alla previdenza funeraria, ma anche a chiarire alcuni aspetti giuridici collegati a questo evento. Memoria è la terza casa funeraria in provincia di Udine, pensata proprio per essere un punto di riferimento per la comunità, funzione che le Onoranze Funebri Sordo svolgono da oltre settant’anni.

SCOPRI DI PIÙ

 

Tags: Friuli - Venezia GiuliaGianni SordoOnoranze Funebri SordoStefania De Luca
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza