x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Traiettoria 2030, lo sviluppo dell’Emilia-Romagna In rampa di lancio il progetto TRAIETTORIA 2030 per rendere più competitiva l'Emilia-Romagna

di Giulia Spalletta
12/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confindustria Emilia-Romagna ha lanciato, in occasione delle prossime elezioni regionali, il progetto TRAIETTORIA 2030 > Lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, che individua le priorità nel medio e lungo termine per rendere l’Emilia-Romagna una regione sempre più competitiva.

TRAIETTORIA 2030,  promosso insieme a tutte le Associazioni Industriali dell’Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Confindustria Ceramica, si basa su un lavoro di analisi realizzato con la collaborazione scientifica di Prometeia.

«Per valutare dove siamo oggi e la distanza delle regioni leader nel confronto nazionale ed europeo − ha illustrato il Presidente Pietro Ferrari − abbiamo individuato alcune priorità per lo sviluppo su cui la Regione potrà giocare un ruolo determinante: capitale umano,  imprese e innovazione, reti internazionali, benessere economico e qualità della vita».

Oggi approfondiamo alcuni numeri per quanto riguarda il capitale umano.  «I punti di forza dell’Emilia-Romagna sulle risorse umane − afferma il Vice Presidente di Confindustria regionale Corrado Beldì  −  sono numerosi. Siamo la quarta regione italiana per crescita della popolazione dal 2012 al 2019 e la seconda più attrattiva per i giovani dopo la Lombardia, ma diventiamo la prima per attrattività in rapporto alla popolazione. L’Emilia-Romagna è la seconda regione nel Paese per incidenza di giovani in possesso di laurea (a pari merito con il Friuli VG) e tra quelle con la più bassa quota di giovani NEET che non studiano e non lavorano.

Abbiamo però − aggiunge il Vice Presidente Beldì  −  alcune aree su cui occorre porre attenzione. La popolazione emiliano-romagnola è strutturalmente più anziana della media nazionale e di Veneto e Lombardia. L’età media è superiore rispetto a quella del Baden-Württemberg e del Rhône-Alpes rispettivamente di 3 e 7 anni.  L’incidenza dei giovani laureati è inferiore alla media europea (-6,3) e i laureati in ambito scientifico (STEM) sono il 21% contro il 36% della Germania.  Il saldo migratorio dei giovani istruiti è positivo solo per la componente interna (+56.501), mentre è negativo il saldo con l’estero (-7.395)».

«Per questo e per gli altri temi  − conclude il Presidente Ferrari  −  stiamo definendo una serie di proposte di intervento che presenteremo ai candidati alle elezioni regionali gennaio 2020, partendo dall’analisi dei dati e degli indicatori».

Tags: capitale umanoCDENEWSEmilia Romagna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza