x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con soldi fermi in banca solo costi e zero guadagni L’investitore Cesare Rosati spiega perché è il momento di investire, e come farlo in modo semplice e sicuro

di Redazione
10/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2020, Unicredit trasferirà i tassi d’interesse negativi imposti dalla Banca Centrale Europea ai suoi clienti, applicandoli sui loro depositi di denaro quando superiori ai 100 mila euro (e in verità, verosimilmente, sarà solo la prima banca italiana a farlo, sulla scia di diversi istituti di credito europei).

Nel depositare dei soldi in banca, fino a questo momento, i clienti hanno comunemente ottenuto dei tassi d’interesse positivi – seppur minimi – ossia un piccolo guadagno, in base alla somma versata. L’applicazione del tasso d’interesse negativo, al contrario, prevede un pagamento: per mantenere dei soldi sul conto corrente della banca, i clienti dovranno pagare un corrispettivo.

I correntisti hanno certamente un’alternativa ai tassi d’interesse negativi: investire il proprio denaro anziché tenerlo fermo, depositato in banca. Il provvedimento di Unicredit (alla quale potrebbero accodarsi presto altre banche) incoraggia la messa in circolo della liquidità dei possessori di grandi patrimoni, e in realtà non è l’unico incentivo in direzione degli investimenti.

L’investitore Cesare Rosati, fondatore della IoInvesto Academy, attraverso la quale condivide i suoi strumenti e le sue strategie d’investimento, non ha dubbi: «Bloccare della liquidità su un conto corrente significa rinunciare alla possibilità di trarre un guadagno consistente da quella ricchezza; in banca, poi, i costi sono più degli interessi, e da gennaio gli interessi saranno negativi. Oggi ci sono 1.400 miliardi di euro depositati sui conti correnti: se questo denaro resterà fermo lì, procurerà dei costi, mentre, se sarà investito, procurerà dei guadagni». Ma investire in cosa? Così Rosati: «Investo sia in borsa che in immobili, e l’aspetto più evidente è senza dubbio che investire in immobili è più “semplice” che investire nei mercati finanziari, oltre a essere una soluzione più “sicura”. Serve una certa preparazione per investire in entrambi i mercati, per arginare il rischio di farsi male e perdere soldi, ma l’investimento immobiliare prevede una formula più “elementare” (compro un immobile, lo miglioro e lo rivendo a un prezzo maggiore – o lo metto a rendita) e offre una garanzia in più: se l’investimento non dovesse generare il profitto preventivato, l’investitore possiederebbe pur sempre un immobile».

Per quanto la formula dell’investimento immobiliare possa essere immediatamente comprensibile, vi sono diverse strategie per comprare immobili finanche al 50% di sconto, rivenderli in fretta e trarre un margine di guadagno di almeno il 42% sul capitale investito. Inoltre, afferma Rosati: «Vi sono anche strategie – previste dalla legge – per pagare solo l’1,40% di tasse sul profitto generato da questo tipo di investimenti».

Le banche tenderanno a incentivare gli investimenti nei mercati finanziari, ma il mercato immobiliare è più accessibile e più sicuro per chi ha risparmiato somme di denaro che ora vuole rimettere in circolo.

Per questo motivo, si può prevedere una spinta consistente agli investimenti immobiliari, che daranno luogo, a loro volta, a una serie di reazioni a catena. A questo proposito, Rosati fa una previsione sul futuro del mercato immobiliare, nel quale opera tutti i giorni: «Se da un lato è prevedibile un significativo aumento degli investimenti immobiliari, e quindi un aumento delle compravendite di immobili, dall’altro è prevedibile anche un aumento dei prezzi, ormai atteso da anni». Come evidenzia l’investitore, «oggi vi è un’incongruenza tra il numero delle compravendite, in aumento grazie alla propensione delle banche a concedere mutui, e i prezzi delle case, che invece non si decidono a salire significativamente: il mercato immobiliare, infatti, non è reattivo come quello azionario, ma adesso si preannuncia un cambio di tendenza, anche per il fatto che la liquidità dei risparmiatori verrà iniettata direttamente nel mercato del mattone. Questo è un dato da non trascurare per tutti coloro che devono mettere al sicuro i propri risparmi: oggi è il momento di investire nel mattone, sia per i prezzi degli immobili ancora contenuti, sia per i tassi di interesse delle banche, che non sono mai stati così bassi. La liquidità, ferma su un conto corrente, offre rendimenti pari a zero, e da gennaio per alcuni costerà un interesse negativo. È il momento di investire in immobili».

Tags: Cesare Rosati
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza