Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Silvestris Infissi lancia la sfida della qualità in un settore in costante evoluzione come quello degli infissi. Il valore aggiunto della lavorazione artigianale Materiali di ottima qualità e la cura dei particolari nella lavorazione consentono a Silvestris di affermarsi sui mercati nazionale e internazionale

di Redazione
06/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 5
- +
Pietro Silvestris
Pietro Silvestris
Pietro Silvestris
Pietro Silvestris
Silvestris Infissi - Bisceglie (BT)
La sostituzione degli infissi negli appartamenti è diventata una esigenza non più rinviabile. Ne è perfettamente consapevole anche il Governo che da anni proroga incentivi finalizzati proprio a determinare un sostanzioso risparmio energetico grazie a finestre coibentate e quindi capaci di contenere sbalzi termici, con il conseguente utilizzo limitato di impianti per l’emissione di aria calda o fredda.

Scegliere finestre prodotte artigianalmente, poi, rende possibile abbinare anche altri vantaggi. E’ ciò che avviene a Bisceglie dove l’azienda Silvestris Infissi produce finestre in PVC con profili multicamera, un ottimo design e finiture particolarmente curate.

La sostituzione degli infissi, quindi, non solo per contenere i consumi, ma anche per rendere gli appartamenti più sicuri, per isolarli acusticamente e per ottenere un ombreggiamento grazie al controllo solare.

Condizioni apparentemente simili vengono offerte anche da infissi realizzati in serie nell’Est Europa e inseriti sul mercato a condizioni economiche più vantaggiose. Ma Il limite evidente è rappresentato dalle saldature che non offrono le stesse garanzie del prodotto artigianale, così come dalla qualità scadente dei profili utilizzati.

Altro elemento non trascurabile è rappresentato dalla necessità di poter disporre di una consulenza appropriata, oltre che di una assistenza adeguata in fase di acquisto e del post-vendita.

Tutti elementi di forza del “made in Italy” nel settore degli infissi, ben rappresentato in Puglia proprio da Silvestris Infissi.

Si tratta di avere la capacità e le competenze per spiegare bene alle famiglie la grande (e sotto certi aspetti anche immediata) convenienza derivante dalla sostituzione di infissi nella propria casa. Basti pensare che un appartamento di 100 metri quadrati con infissi ben coibentati consente di risparmiare fino a 350 euro all’anno di combustibile o di energia per il riscaldamento.

Con queste premesse, l’azienda Silvestris lancia la sfida da Bisceglie, con un occhio ai mercati nazionale ed internazionale.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Silvestris Infissi

Leggi l’approfondimento Ansa Silvestris mette in guardia dall’acquisto di infissi provenienti dall’estero e di qualità scadente

Tags: Bisceglie (BT)Pietro SilvestrisPietro Silvestris - Silvestris Infissi (BT)PugliaSilvestris Infissi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza