Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pubblico e privato: come agire al meglio alla luce del Testo Unico sulle Partecipate Pubbliche L’avvocato Roberta Campesi fa chiarezza sulle difficoltà di gestione delle imprese pubbliche italiane

di Redazione
04/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’attuale e molto complesso tema delle società a partecipazione pubblica, della loro governance e delle complicate regole che sottendono alla loro esistenza è stato argomento di discussione di un incontro svoltosi il 27 settembre 2019 nella sala convegni del museo archeologico di Olbia Aziende.

Nel 2016 il legislatore ha organizzato questi temi, un tempo distribuiti in vari ambiti, con un Testo Unico sulle Partecipate Pubbliche e in questo convegno si è data plastica visione delle situazioni venutesi a creare.

Malgrado l’azione del legislatore, permangono però varie difficoltà come evidenzia Roberta Campesi, avvocato chiamata a Olbia a fare chiarezza su questi ambiti con un proprio intervento e che torna a parlarne per spiegare alcuni degli aspetti più ostici: “È difficile conciliare il binario privatistico con quello pubblicistico, in quelle che oggi vengono definite società in house, o che comunque prevedono un socio pubblico in quanto danno un servizio alla comunità. Ad esempio, nel momento in cui si deve dar luogo a una assunzione in società di questo tipo, si devono seguire criteri di natura pubblicistica, dunque bisogna indire un concorso pubblico; poi però, quando si instaura il rapporto il lavoro, il dipendente avrà un contratto regolato da rapporti privatistici dettati dal codice civile”.

Si devono poi qui considerare quei ragionamenti politici che vengono fatti per costituire o modificare società di servizio pubblico: nel momento in cui una amministrazione pubblica decide di dare un servizio, in maniera diretta ma comunque all’interno delle regole della concorrenza a cui tutti i soggetti devono oggi soggiacere, l’intervento necessita di un adeguato supporto affinché non si compiano errori.

“Bisogna dunque che in questi ambiti vi siano esperti che conoscono le regole della dottrina pubblica, -continua l’avvocato Campesi- perché appunto queste società operano in ambito pubblico, ivi compresi tutti gli aspetti legati alla trasparenza; dall’altro, però, queste sono aziende che in diversi ambiti rispondono al codice civile e dunque vi è necessità di avere ulteriori conoscenze in quell’ambito”.

È un campo complesso e in continua evoluzione; appare evidente l’importanza di affidarsi a professionisti costantemente aggiornati su questa articolata materia.

Tags: Avvocato CampesiSardegnaTesto Unico sulle Partecipate Pubbliche
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video