Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Firenze, al via la mostra DI LUCE PROPRIA CNA Toscana organizza dal 5 al 7 dicembre a Firenze la mostra "Di Luce Propria", viaggio nell'Italia delle arti e dei mestieri

di Giulia Spalletta
02/12/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Di luce propria – Viaggio nell’Italia delle Arti e dei Mestieri”: è questa la  mostra di artigianato artistico che CNA Toscana organizza da giovedì 5 a sabato 7 dicembre a Firenze nella Limonaia di Villa Vittoria. Sarà inaugurata giovedì 5 dicembre alle ore 16 e nello stesso pomeriggio, dalle ore 17, nella Sala Onice di Villa Vittoria, nell’ambito della mostra si terrà la tavola rotonda “Quale futuro per le arti minori”.

La mostra “Di luce propria” è nata in seno a Matera Città capitale europea della cultura 2019 per iniziativa di CNA. Il progetto ha riscosso un significativo successo di pubblico e di critica, sia per il livello qualitativo dei manufatti, sia per la cura dell’esposizione; da qui l’idea di far conoscere le arti e i mestieri coinvolti in questa rassegna anche in altre città d’Italia. Il 5, 6 e 7 dicembre sarà dunque in Toscana, a Firenze, nella Limonaia di Villa Vittoria (piazza Adua n.1) e vi parteciperanno, oltre al gruppo degli espositori di Matera, anche numerose aziende toscane dell’artigianato artistico che esporranno oggetti in legno, pietra, marmo, alabastro, pelle/cuoio, carta, ceramica, vetro.

Spiega la presidente di CNA Artistico e Tradizionale Toscana, Sandra Pelli: “La mostra esalta il valore dei nostri artigiani attraverso opere capaci di rappresentare loro stessi, il loro mestiere, la loro produzione. La filosofia che anima la mostra è infatti quella di coinvolgere le eccellenze dell’artigianato artistico. Ed è anche l’occasione per fare una riflessione sul futuro dell’artigianato artistico mediante un confronto con esperti che conoscono il settore con le sue potenzialità e le sue problematiche”.

Infatti, nell’ambito della mostra,  giovedì 5 dicembre con inizio alle ore 17, nella Sala Onice di Villa Vittoria, è in programma la tavola rotonda “Quale futuro per le arti minori”; insieme al presidente CNA Toscana Andrea Di Benedetto e a Sandra Pelli, ne discuteranno il direttore del museo Stibbert Enrico Colle, Padre Bernardo Gianni abate di San Miniato al Monte, Elisa Guidi di Artex, Federico Gianassi assessore al Comune di Firenze, il professor Edoardo Malagigi.

Tags: ArteCDENEWSToscana
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza