x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’uomo e il tempo. Come rallentare l’invecchiamento cellulare” Domenica 1° dicembre al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio si terrà l'evento "L’uomo e il tempo. Come rallentare l’invecchiamento cellulare"

di Giulia Spalletta
28/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno dei temi più attuali della nostra società che, tendenzialmente, vede aumentare la propria popolazione anziana, è senz’altro come affrontare il processo di invecchiamento cui tutti noi andiamo incontro.

E’ l’argomento principale della sesta edizione del Convegno su Bellezza e Salute che la CNA ha incentrato quest’anno sulle nuove teorie a livello mondiale per mantenere corpo e mente giovani.

Un incontro di un’intera giornata, domenica 1° dicembre, al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, dedicata alle tecniche, anche futuristiche, di come rallentare l’invecchiamento cellulare  Esperti nazionali ed internazionali sono stati convocati da CNA Impresa Donna Toscana e CNA Benessere e Sanità Toscana ad un confronto aperto a tutti , ma dedicato particolarmente alle imprese che sul nostro territorio si occupano di bellezza, estetica, salute e acconciature.

Il programma è arricchito anche da argomenti stimolanti e coinvolgenti per l’imprenditoria in generale, in particolare quella femminile e dalle opportunità che offre il sistema CNA.

La giornata avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti del presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini, di Francesco Amerighi (presidente regionale Cna Benessere e sanità), di Daniela Vallarano ( portavoce regionale Cna Estetiste) e di Massimiliano Peri (portavoce regionale acconciatori Cna).

Gli interventi della mattina sono numerosi: Barbara Gioia (spiritual coach, riflessologia) su “Il corpo senza tempo. Rigenerazione cellulare”; Renza Giannini (scuola di riflessologia Mondo Nuovo) “La ghiandola del timo ed i suoi segreti per ringiovanire mente e corpo”;  Antonio Stocchi (presidente nazionale Cna Benessere e Sanità); Giovanni Vota (ingegnere elettronico) “Sorella acqua. La rivoluzione quantistica del benessere”; Antonella Gabbriellini “Essere imprenditrici oggi…donna, è un’impresa!”; Maria Fermanelli (presidente nazionale Cna impresa donna) “Ben-essere, nuove frontiere per le imprese”.

Nel pomeriggio si riapre alle 14.30 con l’alchimista e scrittore Michele Giovagnoli su “L’azione benefica del bosco sulla salute: viaggio nella bonifica” cui seguiranno: Ilaria Farnesi (medicina anti-aging, medicina estetica omeopatia) “Drenaggio connettivale nella medicina estetica: strategia anti aging vincente”; Iris Incerti (estetista) “Comunque belle, due anni di emozioni sorrisi e bellezza!” Oncologia DH ospedale di Carrara; seguirà l’intervento del presidente Cna Toscana Andrea Di Benedetto.

Concluderanno la giornata due dimostrazioni pratiche della Scuola superiore di estetica di Lucca e degli studenti della scuola superiore di formazione professionale di Cna Massa Carrara.

La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18. La partecipazione al convegno è gratutita.

Tags: CDENEWSSaluteToscana
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza