Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Palermo si costituisce parte civile Per estorsioni ai danni dei commercianti e imprenditori Confartigianato Palermo si costituisce parte civile

di Giulia Spalletta
26/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confartigianato Imprese Palermo si costituisce parte civile nel procedimento scaturito dalle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo culminate nella richiesta di rinvio a giudizio di 62 soggetti accusati di partecipazione a “Cosa Nostra” e di avere compiuto numerose estorsioni ai danni di commercianti e imprenditori di Palermo.

Le indagini della Dda hanno accertato che l’esercizio dell’impresa e del commercio è ancora vessato da “Costa Nostra” che – come si legge nel provvedimento di fermo – “controlla di fatto l’intera zona centrale della città in cui sono presenti innumerevoli attività imprenditoriali e commerciali che costituiscono un valore aggiunto in termini economici e sociali del capoluogo. Le stesse sono state oggetto, da sempre, di interesse mafioso, in diverse forme e con diverse modalità: basta ricordare che nella predetta zona di riferimento sorgono alcuni tra i più rinomati esercizi commerciali della città, tre mercati storici cittadini, ‘Ballarò’, ‘Capo’ e ‘Vucciria’, nonché il porto”.

Tra le numerose vittime anche Giuseppe Piraino, un imprenditore edile associato a Confartigianato, che ha avuto il coraggio di denunciare la mafia riprendendo con una telecamera nascosta il volto del suo estorsore. Marcello Montalbano è l’avvocato e il consulente giuridico di Confartigianato Palermo.

“Siamo per le imprese e per incentivare una cultura d’impresa che dia il coraggio di portare avanti le proprie logiche senza piegarsi – dice il presidente di Confartigianato Palermo, Giuseppe Pezzati –. Siamo e restiamo al fianco dei nostri imprenditori. Ne è anche prova uno sportello antiracket inaugurato nella sede di via Emerico Amari, a maggio del 2018, dove responsabile è il nostro vice presidente Matteo Pezzino. Non abbiamo dubbi quando dobbiamo costituirci parte civile in questi processi. Lo abbiamo già fatto a dicembre scorso, dimostrando vicinanza e sostegno al nostro associato Piraino, e lo stiamo facendo nuovamente adesso.”

È possibile rivolgersi allo sportello antiracket di Confartigianato imprese, telefonicamente, allo 091.6117587 per fissare un appuntamento, oppure recandosi direttamente nella sede di via Amari.

 

Tags: CDENEWSConfartigianatoSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video