Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mondo della scuola incontra le PMI Venerdì scorso, il mondo della Scuola ha incontrato le PMI per affrontare i temi della Lotta alla contraffazione, Industria 4.0 e Resilienza

di Giulia Spalletta
18/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta la settimana scorsa la decima edizione del PMI DAY che è inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa organizzata annualmente da Confindustria e della Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.

L’evento ha coinvolto anche l’Abruzzo e tutte le province con focus sull’importanza della Lotta alla Contraffazione, ma anche su temi quali Industria 4.0 e la Resilienza.

In tutta Italia saranno quasi 1.300 le aziende coinvolte e oltre 46mila i protagonisti delle visite e degli incontri dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori, ma aperti anche ad amministratori locali e giornalisti.

Negli ultimi dieci anni le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a quasi 350mila ragazzi per raccontarsi, per mostrare alle nuove generazioni cosa significa fare impresa e con quale impegno, passione e dedizione vengono realizzati i prodotti o i servizi che arrivano sul mercato.

Iniziative, fissate anche in date diverse, vi saranno anche all’estero. Nei Balcani con la partecipazione di Confindustria Albania, Confindustria Bulgaria, Confindustria Romania e Confindustria Serbia, in Belgio in collaborazione con la Delegazione di Confindustria Bruxelles e negli Stati Uniti, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington ed altri.

Una novità di questa edizione, presentata ufficialmente in occasione del decennale anche al Capo dello stato Sergio Mattarella, è che il PMI DAY sbarcherà anche in Portogallo, Spagna e Tunisia. Questa impronta internazionale è resa ancora più forte con il patrocinio che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha voluto concedere per il secondo anno consecutivo.

Il PMI DAY, rappresenta un momento di incontro fondamentale – spiega Carlo Robiglio, Presidente Piccola Industria Confindustria –  in cui le aziende si aprono per accogliere e farsi conoscere, per mostrarsi come realtà in cui la tradizione si fonde con l’innovazione, la tecnologia con il saper fare. Manifestazioni come questa sono centrali per creare e rinsaldare quel ponte tra scuola e lavoro, tra istruzione e industria. Permettono ai giovani di toccare con mano cosa sia un’impresa e come nelle imprese possano vedere valorizzato il loro talento, crescere e realizzarsi”.

“L’obiettivo -spiega il Presidente del Comitato Regionale Piccola Industria di Confindustria Abruzzo, Giuseppe Argirò- è come sempre anche quello di raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale. La manifestazione suscita ogni anno sempre maggiore entusiasmo poiché ha l’obiettivo coinvolgente di avvicinare i giovani alla cultura d’impresa, far loro conoscere la passione e le competenze che appartengono al mondo produttivo, dimostrare la volontà degli imprenditori di aprire un dialogo nuovo con i giovani, contribuendo alla promozione di un contesto favorevole all’imprenditorialità”.

Tags: AbruzzoCDENEWSPMIScuola
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video