x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aeroporto di Fiumicino nuovamente primo in Europa Nel gradimento dei passaggeri Fiumicino è nuovamente primo in graduatoria in Europa

di Giulia Spalletta
14/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuovo record storico per Fiumicino nel gradimento dei passeggeri. Secondo le più recenti rilevazioni effettuate da Airport Council International – l’associazione internazionale che misura in modo indipendente la qualità percepita in oltre 300 aeroporti in tutto il mondo – nel terzo trimestre del 2019 lo scalo di Fiumicino ha registrato un nuovo primato assoluto, raggiungendo la valutazione di 4,46 su una scala che arriva a 5. Si tratta del miglior trimestre di sempre e conferma l’eccellenza del principale aeroporto italiano, che si posiziona al primo posto nel gradimento dei viaggiatori, superando tutti gli scali europei e americani con più di 40 milioni di passeggeri. Il record di questo trimestre evidenzia l’efficienza della gestione di Fiumicino durante i mesi estivi, tradizionalmente i più impegnativi per il settore aeroportuale, data la concentrazione in poche settimane dei picchi di traffico più rilevanti dell’anno. L’hub romano – dall’inizio del 2017 – supera nell’apprezzamento dei viaggiatori tutti i più importanti scali europei  e statunitensi. E’ il risultato della “cura Atlantia”, la strategia di investimenti, innovazioni e qualità del servizio introdotta dalla capogruppo, che ha consentito allo scalo in soli cinque anni di scalare le classifiche in tutti gli ambiti infrastrutturali e di servizio. Nel dettaglio, tra i servizi che hanno registrato la crescita più significativa nell’apprezzamento dei viaggiatori figurano i varchi elettronici (e-gates), per i quali Fiumicino è diventato l’aeroporto al mondo con la più alta percentuale di passeggeri a poter utilizzare il controllo elettronico dei passaporti, grazie alla collaborazione con Ministero degli Esteri, Ministero dell’Interno ed ENAC. Nell’elenco dei servizi apprezzati dai passeggeri figurano anche il comfort generale dell’aeroporto, la cortesia dello staff, il tempo di attesa ai controlli di sicurezza, la chiarezza delle informazioni al pubblico, le facilities in aeroporto.

“Questo nuovo record – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADR Ugo de Carolis – dimostra ancora una volta i livelli di eccellenza dell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, sempre più attrattivo per passeggeri e compagnie aeree. Si tratta di un risultato frutto di un lavoro comune, che ha visto impegnata la società di gestione ADR insieme all’intera comunità aeroportuale. L’ulteriore sfida sarà d’ora in avanti non solo mantenere le ottime performance, ma superarle grazie a nuovi investimenti in tecnologie e servizi innovativi”.

Tags: CDENEWSfiumicinoLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Verso le riaperture del 26 aprile. Domani 7 milioni a scuola
    Arriverà il 'pass' per gli spostamenti. Atteso il parere del Cts, si lavora al decreto
  • Blitz dei No Tav, razzi e sassi contro le forze dell'ordine
    Al cantiere di San Didero, polizia risponde con lacrimogeni
  • Navalny, la portavoce : 'Sta morendo, questione di giorni'
    La situazione dell'oppositore russo è "totalmente ingiusta" ha detto Biden
  • Scuola, dal lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
    Con l'80,5% di alunni in presenza si ritorna al febbraio scorso, quando si erano sfiorati i 7 milioni in classe. Oltre 1,5mln in dad
  • Open Arms: Salvini rinviato a giudizio. Leader Lega: 'È una decisione dal sapore politico'
    Il senatore del Carroccio risponde di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio
  • Il Partito sardo d'Azione, 100 anni di lotte per l'autonomia
    Fondato a Oristano, tra i fondatori Bellieni, Lussu, Cova

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza