Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Villa Umbra si parla della evoluzione delle spese sanitarie Aperta ieri la nona edizione del laboratorio benchmarking “Franco Tomassoni”

di Marcello Guerrieri
08/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi seconda e ultima giornata, a Villa Umbra, del Laboratorio di Benchmarking tra Sistemi Sanitari Regionali “Franco Tomassoni”, promosso da Regione Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. L’edizione 2019, intitolata “Nuove sfide per il controllo della spesa sanitaria”, è dedicata alle sperimentazioni ed innovazioni gestionali in sanità, ai sistemi informativi integrati e ai temi relativi all’internal auditing e al sistema dei controlli interni. Per due giorni, oggi e domani, direttori e dirigenti dei diversi sistemi sanitari regionali italiani potranno confrontarsi e scambiarsi buone pratiche sulla sostenibilità della spesa sanitaria.
La nona edizione ha superato i cento iscritti provenienti da Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia. I numerosi presenti hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo di Roberto Fagnano, Direttore del Dipartimento Salute della Regione Abruzzo, recentemente scomparso, affezionato ospite della Scuola sia come discente che come relatore.
I lavori sono stati aperti ieri da Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Adele Lamoglie, dirigente Servizio programmazione economico finanziaria in sanità della Regione Umbria, e Arturo Iadecola, Vice Procuratore generale della Corte dei Conti. Responsabile scientifico del Laboratorio è il professore Niccolò Persiani, ordinario presso l’Università degli Studi di Firenze.
“Parte la nona edizione del laboratorio di benchmarking tra sistemi sanitari regionali intitolato a Franco Tomassoni, ideatore dell’iniziativa. Ai numerosi partecipanti – ha affermato l’amministratore unico della Scuola Naticchioni in apertura dei lavori – porto i saluti della neo Presidente della Regione, Donatella Tesei che ringraziamo per l’attenzione. Il laboratorio, organizzato dalla Scuola in collaborazione con la Regione Umbria, è un momento di confronto tra le varie Regioni sulle buone pratiche in sanità. Un’esperienza – ha proseguito – che vorremmo proporre anche in ambito sociale. La formazione in ambito sociale e sanitario rappresenta, infatti, una leva strategica al servizio delle organizzazioni e dei professionisti. La Scuola Umbra, che nel 2018 ha erogato oltre 400 giornate di formazione sociosanitaria, auspica la prossima costituzione del polo unico che deve vedere la Scuola quale riferimento regionale per le attività trasversali e manageriali”.
“In questi anni – ha detto Naticchioni – c’è stata una forte crescita di partecipanti. Registriamo quest’anno 15 regioni presenti, più le Province Autonome di Trento e Bolzano. La partecipazione da nord a sud d’Italia – ha osservato – testimonia come il Laboratorio abbia ormai assunto una dimensione nazionale. La buona formazione interessa dirigenti e funzionari pubblici che vogliono migliorare i servizi e rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini. Per la decima edizione in collaborazione con la Regione Umbria valuteremo una rivisitazione del laboratorio potenziando funzioni e presenza su tutto il territorio nazionale”.
La mattinata di apertura è stata dedicata all’evoluzione della spesa sanitaria con interventi di Milena Vainieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Nicola Salerno, Reforming.it, Alfredo Grasselli, Corte dei Conti.
Nel pomeriggio approfondito il tema “Le sperimentazioni gestionali pubblico-privato”. Alla tavola rotonda, moderata da Alberto Romolini, sono intervenuti Fabio Binelli, Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, Laura Raimondo, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione-ISMETT Srl IRCCS, Antonio Boncompagni e Franco Paolucci, Clinica di Riabilitazione Toscana (CRT), Adriano Rasi Caldogno, Ulss 1 Dolomiti Ospedale Codivilla Putti Cortina D’Ampezzo.
La seconda e ultima giornata del Laboratorio, domani, sarà aperta da Luigi Rossetti, direttore salute e welfare della Regione Umbria. Alla sessione del mattino intitolata “Sistemi informativi integrati”, moderata da Natalia Di Vivo, interverranno Michele Recine e Nicola Mazzeo, Regione Basilicata, Laura Lassalaz, Regione Liguria, Renata Cavicchi, Emilia Romagna.
Prevista domani pomeriggio la tavola rotonda conclusiva sui controlli interni, coordinata da Vincenzo Ferrari. Relatori dell’ultima sessione: Matteo Sammartino, Regione Umbria, Michela Barbiero, Azienda Zero Regione Veneto, Luca Giorgetti, Regione Toscana, Marcello Giannico, Regione Lazio.

Tags: NaticchioneSanitàUmbriaVilla Umbra
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza