Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, al via un nuovo piano per i nuovi alberi e la cura delle alberate Pronto un'investimento complessivo di un milione di euro per un piano di ripristino e risanamento per gli alberi dei viali e dei giardini torinesi

di Giulia Spalletta
05/11/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un piano straordinario di ripristino e risanamento per gli alberi dei viali e dei giardini torinesi per un investimento complessivo di un milione di euro è stato approvato oggi dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore Alberto Unia. L’intervento coordinato dai tecnici del servizio Verde pubblico Gestione della Città di Torino permetterà di mettere a dimora 500 nuovi alberi e di consolidarne e contenerne circa 2600 già presenti.

L’attività di conservazione del patrimonio arboreo permette di mantenerne la consistenza e di sostenere un bilancio arboreo in attivo, a vantaggio dell’opera di mitigazione degli effetti dovuti al cambiamento climatico.
“Nell’ultimo decennio molti alberi sono stati abbattuti per vari motivi: invecchiamento, eventi atmosferici estremi, siccità prolungata, patologie gravi che minano la stabilità delle piante”, spiega l’assessore all’Ambiente Alberto Unia. “È quindi necessario intensificare l’opera di cura e sostituzione, un investimento a favore della salute dell’ambiente urbano e quindi dei cittadini, un intervento di grande efficacia per contenere gli effetti del cambiamento climatico e favorire la cura della qualità dell’aria”.

Ecco gli interventi di risanamento e contenimento previsti, suddivisi per circoscrizione.
Circoscrizione 1. Giardini reali e corso Re Umberto, (258 alberi).
Circoscrizione 2. Corso Galileo Ferraris, corso Agnelli (500 alberi)
Circoscrizione 3. Corso Trapani (250).
Circoscrizione 4. Piazza Campanella, piazza Peyron e corso Umbria – Sporting (200)
Circoscrizione 5. Corso Cincinnato (130 platani) e corso Brin (in totale 170)
Circoscrizione 6. Piazza Rebaudengo, piazza Micchiché, piazza Volgograd e via Marinuzzi (323 alberi).
Circoscrizione 7. Giardini vie Davanzati, Guinicelli, Ladetto, Lomellina; lungo Po Antonelli, via Varano (410)
Circoscrizione 8. Area giostrai corso Moncalieri, corso Bramante, corso Galileo Galilei, parco Italia ’61 (478).

Le nuove messe a dimora, con la creazione di nuovi gruppi arborei, sono 500 su tutto il territorio cittadino.

Tags: AmbienteCDENEWSPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video