Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabio Romanazzi: l’intermediario assicurativo è un punto di riferimento sia in fase di consulenza e di stipula del contratto sia in caso di sinistro. Una figura professionale che sa consigliare il meglio grazie a un know-how approfondito Conoscenza capillare di tutti i rami assicurativi, qualità del servizio, consulenza personalizzata e prodotto adeguato alle esigenze del cliente. Questi i punti cardine dell’attività di Fabio Romanazzi Assicurazioni, da 50 anni presente sul territorio del capoluogo pugliese.

di Redazione
18/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assicurarsi, cioè proteggersi da un danno o da un pericolo: imprevisti o avvenimenti inattesi possono, infatti, causare una perdita finanziaria importante se non addirittura cambiare il corso della vita. La polizza assicurativa è quindi uno dei pochi strumenti di tutela che permettono di garantirsi delle risorse per le necessità future. Ma come orientarsi nel panorama assicurativo in cui offerte e servizi sono tanti e variegati? E, soprattutto, come scegliere l’agente assicurativo “giusto” per le nostre esigenze?

Ne parliamo con Fabio Romanazzi che ha un’esperienza pluridecennale nel settore ed è titolare dell’omonima agenzia di assicurazioni, attiva da 50 anni sul territorio barese con 2 punti vendita.

«Negli anni, la figura dell’agente assicurativo è cambiata completamente. Prima, per svolgere la professione bastava iscriversi all’albo dopo un periodo di attività in un’agenzia, mentre da oltre 10 anni è necessaria l’iscrizione in uno specifico registro dell’IVASS, possedere competenze certificate, che spaziano dal campo giuridico all’ambito contrattualistico e al ramo finanziario, e seguire corsi di aggiornamento. Nel mio studio tutti, dall’agente al sub-agente al collaboratore, devono avere la medesima preparazione. Questo a tutela e garanzia del cliente».

Il rapporto col cliente è fondamentale: «Esatto, direi cruciale – continua Romanazzi. – Il rapporto tra intermediario e cliente è alla base di tutto: l’agente deve saper ascoltare e instaurare un rapporto di fiducia col cliente per poter offrire servizi adeguati alle sue necessità. È l’adeguatezza della proposta che fa la vera differenza. La figura dell’intermediario è indispensabile proprio perché lui possiede la conoscenza dei prodotti, la formazione e il know-how per proporre il meglio, a differenza delle polizze online dove è il cliente che deve fare da sé. Sia in fase di consulenza e di stipula del contratto, sia in caso di sinistro il cliente non è mai lasciato solo».

I servizi offerti, negli anni, si sono moltiplicati e diversificati, come conferma l’attività di Romanazzi Assicurazioni.

«Ci stiamo espandendo con prodotti assicurativi di varia natura come le polizze vita, infortuni, casa, ma non solo… stipuliamo anche interessanti polizze per le aziende e inoltre ci occupiamo di investimenti e protezione del patrimonio e dei fondi pensione sia per privati che per le aziende. Pertanto oggi siamo in grado di offrire un’ampia gamma di servizi per la tutela completa del cliente».

Tags: assicurazioniFabio RomanazziRomanazzi Assicurazioni
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza