Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione, 1,9 milioni di euro in favore dei centri anziani Al via l'avviso pubblico "Progetto Te-Lazio per la terza età" che mette a disposizione 1,9 milioni di euro in favore dei centri anziani

di Giulia Spalletta
16/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lazio ha pubblicato il nuovo avviso pubblico ‘Progetto Te – Lazio per la terza età’. Mette a disposizione 1,9 milioni di euro in favore dei centri anziani. Come per l’edizione del 2018, il bando è aperto anche ai Comuni attualmente privi di centri anziani ma che abbiano avviato le procedure per istituirli.

In particolare, il bando favorisce: l’incontro intergenerazionale con le scuole o altri soggetti attivi sul territorio; il contrasto dei fattori causa di emarginazione e isolamenti; la promozione dell’autosufficienza, anche attraverso attività ludico-motorie; l’apprendimento dell’uso di tecnologie informatiche; la diffusione dei servizi socio-assistenziali e sanitari disponibili; la prevenzione e la tutela della salute, in collaborazione con le Asl; attività ricreative e culturali.

C’è tempo fino alle ore 12 del 4 novembre per presentare la domanda. L’avviso è pubblicato sul Burl.

“Queste strutture sono luoghi di socializzazione e incontro dove non solo relazionarsi con gli altri, ma anche svolgere attività che favoriscano il benessere psico-fisico e conoscere i servizi socio-sanitari disponibili sul territorio. Far crescere simili realtà significa, pertanto, migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità –così Alessandra Troncarelli, assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, che ha aggiunto: il progetto rientra nelle iniziative che la Regione Lazio sta mettendo in campo per promuovere l’invecchiamento attivo e la crescita del ruolo della terza età nella società. Sono profondamente convinta che gli anziani siano la memoria e la storia di una comunità. Le istituzioni hanno il dovere di prendersene cura e su questa strada continueremo a impegnarci”.

Tags: CDENEWSLazioTerza Età
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Landini: il governo convochi subito le parti sociali
    'Oggi i costruttori vanno cercati nel Paese'
  • Alibaba: Jack Ma riappare in conferenza online dopo 2 mesi
    Assente da eventi pubblici dopo la stretta di Pechino sul suo impero
  • Antitrust: multa da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen
    Per fatture dopo mancata lettura dei contatori
  • Glassboy, i bambini 'supereroi' quotidiani
    Arriva su piattaforme da 1/2. Goggi, io nonna un po' 'Maleficent
  • Pandolfi, essere Rosita Missoni? Come un incantesimo
    Interpreta la stilista nella serie Made in Italy su Canale 5
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza