Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, è tornato “THE BICK HACK-HACKNIGHT MUSEUM” Questo weekend si è tenuto a Napoli "The Big Hack - [email protected]", promosso dalla Regione Campania e realizzato da “Maker Faire Rome - The European Edition 4.0”

di Giulia Spalletta
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 è tornato a Napoli “The Big Hack – [email protected]”, promosso dalla Regione Campania e realizzato da “Maker Faire Rome – The European Edition 4.0” con Sviluppo Campania e in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Nel complesso museale dei Santi Marcellino e Festo – patrimonio dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – si è tenuta la quarta edizione della maratona di programmazione rivolta a sviluppatori, maker, ingegneri, designer, startupper, studenti ed esperti di comunicazione per trovare soluzioni e progetti concreti in ambiti strategici e diversificati.

The Big Hack – [email protected] è l’appuntamento tradizionale promosso dall’assessorato all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania che coincide con l’apertura dell’anno accademico della Apple Developer Academy e che si inserisce nella strategia regionale di promozione e diffusione delle competenze digitali, in particolare presso i giovani per avvicinarli allo studio delle discipline scientifiche.

Le challenge sono lanciate da: Regione Campania, Centro Ricerche di FCA, ACEA, Almaviva, Consorzio Clara-Cisco, Electrolux, Eni, Healthware, Merck, So.Re.Sa. – Azienda Ospedaliera dei Colli, Tecno-Museo di Capodimonte, Trenitalia-Ferrovie dello Stato.

Ciascun promotore ha messo in palio un premio da assegnare al team vincitore della propria sfida: quest’anno il montepremi complessivo ammontava a più di 30mila euro tra buoni di acquisto, servizi business oriented e viaggi per importanti eventi tecnologici internazionali. Tutte le challenge saranno anche diffuse attraverso la piattaforma di Open Innovation della Regione Campania, un vero e proprio Marketplace dell’Innovazione, l’unica in Italia a consentire anche agli enti pubblici di esprimere una propria domanda di nuove tecnologie e soluzioni coinvolgendo soggetti quali imprese, startup, università e centri di ricerca.

Oltre alla presenza di speaker d’eccezione, quest’anno si è tenuto un Laboratorio di Artificial Musical intelligence con una sessione dimostrativa realizzata attraverso l’interazione tra un musicista dal vivo, Alex Braga e un algoritmo previsionale in grado di interpretare in tempo reale l’attività umana e adeguarsi alla sua improvvisazione.

“Siamo arrivati alla quarta edizione della nostra maratona di programmazione che coinvolge ragazzi e ragazze per rispondere alle sfide di innovazione lanciate da grandi aziende, pubblica amministrazione, musei e ospedali. Con l’edizione 2019 – racconta Valeria Fascione, Assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania – raggiungiamo numeri importanti: 750 partecipanti con età compresa tra 7 e 70 anni, provenienti da 12 paesi, oltre 40 soggetti coinvolti tra privati e pubblici. E tutto questo nelle location più belle e rappresentative di Napoli, da Piazza del Plebiscito, al Museo e Bosco di Capodimonte, fino al complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo nel cuore della città. La sfida che lanciammo 4 anni fa come Giunta De Luca era chiara: puntare sulla forza propulsiva delle giovani generazioni e stimolare l’accrescimento delle competenze digitali lungo la filiera scuola, formazione, università e ricerca per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, ed è così che abbiamo attratto l’interesse di numerosi player che ora investono sul nostro territorio”.

 Sono tornati gli hackathon organizzati dal nostro Ateneo con la Regione Campania in collaborazione con molte aziende, istituzioni pubbliche e, un modo per mettere alla prova i nostri giovani, aumentare le loro competenze e le soft skills. Questo fine settimana nella bellissima location di San Marcellino, c’è stata la partecipazione di tanti giovani talenti, donne e uomini che si sono messi in gioco per vincere questa challenge”. Così commenta Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Presidente CRUI.

[email protected] è la tappa esclusiva di avvicinamento alla settima edizione di “Maker Faire Rome – The European Edition” che si svolgerà nella Capitale dal 18 al 20 ottobre presso la Fiera di Roma.

L’iniziativa è stata cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il POR FESR 2014-2020.

Tags: CampaniaCDENEWSinnovazione
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video