Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Sardegna partner ufficiale di Macfrut Partner ufficiale della 37esima edizione della Fiera internazionale dell'ortofrutta è la Regione Sardegna

di Giulia Spalletta
27/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Sardegna è partner ufficiale di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta che si terrà a Rimini dal 5 al 7 maggio 2020. Giunta alla 37esima edizione, la manifestazione rappresenta uno dei principali appuntamenti internazionali per l’intera filiera ortofrutticola, in cui ci si confronta su temi quali innovazione e internazionalizzazione.

La prossima edizione di Macfrut, che vedrà la Sardegna nella veste di partner ufficiale, dedicherà ampio spazio alle spezie e alle erbe officinali, ai biostimolanti, alle innovazioni dell’irrigazione, alle tecnologie per il settore orticolo e frutticolo. Tra le novità della manifestazione, l’International Tomato Contest, il campionato mondiale del pomodoro, e il Simposio mondiale della fragola.

La competitività e la qualità del comparto ortofrutticolo sardo sono alcuni degli elementi che hanno determinato la scelta della Sardegna quale partner ufficiale. Il comparto ortofrutticolo regionale costituisce infatti il 23% del valore complessivo della produzione agricola con circa 15mila ettari coltivati. L’86% della produzione isolana è costituita da patate e ortaggi, di cui i carciofi costituiscono la quota principale con il 16%. Le colture principali sono pomodoro e carciofo (pari al 23% della produzione italiana) mentre le pesche lo sono nel settore frutticolo (pari al 7% della produzione nazionale).

I vantaggi competitivi del comparto ortofrutticolo della Sardegna sono rappresentati dalla differente stagionalità delle produzioni ortofrutticole e dalla valorizzazione dei prodotti di qualità, con gli imprenditori impegnati nell’implementare e mantenere elevati standard di prodotto e processo. Tra i prodotti isolani in vetrina a Rimini, il carciofo spinoso di Sardegna Dop e lo Zafferano di Sardegna Dop.

Tags: CDENEWSSardegnasettore alimentare
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video