Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cagliari, sbarca il Festival dell’Oriente Il 20, 21 e 22 settembre alla Fiera di Viale Diaz si svolgerà il Festival dell'Oriente

di Giulia Spalletta
11/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre giorni, a partire da venerdì 20 settembre, di musica, cultura, folklore, gastronomia e intrattenimento alla Fiera di Cagliari. Tre giorni tutti dedicati al Festival dell’Oriente, in quello che sicuramente che è stato il più internazionale ritrovo di sardi, fin dal nome legato alle memorie di incontri fra persone e culture diverse, provenienti anche da molto lontano.

Sino a domenica 22, sarà dunque possibile ammirare la riproduzione di un villaggio nipponico tradizionale, accedere a un giardino zen, visitare mostre, bazar, stand commerciali e prendere parte a vere e proprie cerimonie tradizionali degustando la gastronomia tipica. Ma anche rilassarsi con i massaggi tradizionali nell’area thailandese, visitare la ricostruzione di un tempio buddista in quella indiana, farsi trasportare dalle suggestive melodie della Mongolia, incantarsi con la spettacolare Danza del Leone acrobatica cinese.

Negli oltre 200 stand posizionati in 6 padiglioni della Fiera per circa 10mila metri quadrati, attenzione particolare sarà dedicata anche alle conferenze, seminari, workshop e dibattiti sulle diverse culture e tradizioni orientali: dall’alchimia alla naturopatia, alla riflessologia, alle costellazioni familiari, al feng shui.

“Le arti marziali – ha spiegato Alessandra Lombardi del comitato organizzativo ringraziando il Comune di Cagliari per il patrocinio – avranno un palco specifico per apprezzare performance di maestri ed atleti e prendere parte a seminari di Aikido, Karate, e tra le altre, Jitsu, Tai Chi Chuan”.

Alla conferenza stampa di presentazione di oggi (martedì 10 settembre 2019) al Municipio di Cagliari nella via Roma 145, anche Cristiano Erriu. “Il Festival è ricco di opportunità per tutta l’Isola”, ha rimarcato il direttore generale della Fiera della Sardegna.

Tags: CDENEWSorienteSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza