x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dr. Angelo Labrozzi: arrestare la perdita dei capelli è possibile, fondamentale però è usare prodotti personalizzati. Le cause della perdita di capelli sono molteplici, dai fattori ereditari, alle diete sbilanciate; dallo stress, alla tiroide e molto altro. La scienza ha individuato da anni molte sostanze che non solo possono arrestarne la caduta ma anche stimolarne la ricrescita, due i fattori determinati: diagnosticare rapidamente la causa e utilizzare prodotti specifici

di Redazione
04/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un fenomeno che riguarda milioni di persone, la perdita dei capelli colpisce circa il 40% della popolazione maschile (fonte: www.express.co.uk) e con sempre maggiore frequenza anche quella femminile, con cause che possono essere molteplici: fattori ereditari, che giocano sempre un ruolo determinante, diete sbilanciate, oppure lo stress, la tiroide ed il fumo.

“I capelli non sono solo un appendice del corpo, sono fondamentali per la propria autostima e condizionano in maniera significativa il modo di relazionarsi e se non si interviene in tempo non c’è modo di arginarne la caduta”.

A parlare è il dottor Angelo Labrozzi, ideatore del “Metodo Dottor Di Nardo”, impegnato da oltre venti anni nello studio delle cause che provocano la perdita dei capelli e nell’analisi dei rimedi e delle posologie per frenarne la caduta.

Su questo fronte la scienza ha individuato almeno 14 sostanze diverse che possono limitare la caduta, ma l’impatto benefico che ciascuna di queste può avere dipende sempre dalla causa che genera il problema. “Oggi esistono molti prodotti per il benessere dei capelli, realizzati da aziende serie che meritano rispetto, perché producono integratori che possono avere effetti benefici. Nel tempo, però, con l’esperienza che ho acquisito, mi sono reso conto che per risolvere il caso specifico legato alla perdita di capelli di una persona, di solito sono sufficienti solo una parte di queste sostanze, mentre i prodotti in commercio, per esigenze di economia industriale, le contengono tutte, quelle che possono essere utili e quelle che non lo sono. Ovviamente per poter inserire tutti gli elementi nutritivi all’interno di un’unica capsula, viene ridotta la quantità di ciascuna sostanza, riducendone quindi, l’efficacia”.

Questo non è in assoluto sbagliato, ma se le cause della perdita di capelli sono diverse da persona a persona, allora anche la cura deve esserlo. “Non esistono rimedi veloci o cure magiche. Con il “Metodo Dottor Di Nardo” vengono individuate solo le sostanze utili alla soluzione del problema e personalizzati i dosaggi, affinché gli integratori somministrati abbiano dosi ottimali e siano estremamente efficaci. Fondamentale è quindi l’incontro preliminare con il paziente, perché è in questa fase che si comprendono le cause. Solo se c’è un professionista in grado di capire l’origine della problematica è possibile elaborare una diagnosi precisa”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Farmacia Di Nardo Labrozzi

Tags: AbruzzoDr. Angelo LabrozziMetodo Dottor Di Nardo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza