x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore Vitivinicolo, al via un Focus sul mercato del Giappone Il 26 settembre a Cagliari si terrà un Focus Mercato sul Giappone

di Giulia Spalletta
03/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito della Convenzione operativa tra la Regione Autonoma della Sardegna e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, si organizza un Focus sul settore Vitivinicolo nel mercato del Giappone. Il seminario si terrà il 26 settembre presso la Camera di Commercio di Cagliari, Largo Carlo Felice 66.

Obiettivo del Focus è quello di fornire alle imprese partecipanti le informazioni utili per esportare i propri prodotti nel mercato giapponese con particolare riferimento all’accordo di partenariato economico tra l’Unione Europea e il Giappone. L’entrata in vigore dell’Accordo, avvenuta lo scorso 1° febbraio 2019, consentirà l’eliminazione della maggior parte dei dazi attualmente in vigore sulle merci europee. Grazie all’Accordo, oltre 46 indicazioni geografiche tipiche italiane saranno tutelate e protette nel mercato giapponese.

L’evento prevede una giornata di formazione e un video-collegamento Skype con l’Ufficio ICE di Tokyo che dettaglierà quali sono gli attuali scenari economici e culturali del paese, oltre ad erogare informazioni interessanti sull’iniziativa “Borsa Vini” che si terrà in Giappone nel mese di ottobre 2019. Durante la giornata, è previsto un secondo collegamento con l’Ufficio ICE Agroalimentare e Vini che illustrerà quali sono i servizi disponibili per le aziende di questo settore.

Il seminario è destinato alle PMI manifatturiere, consorzi, reti di impresa e poli tecnologici della Sardegna. Non sono ammesse a partecipare le società di servizi e consulenza e/o i consulenti liberi professionisti.

La partecipazione all’evento è gratuita. Le imprese interessate devono compilare il modulo online entro il 15 settembre.

Tags: CDENEWSGiapponeSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza