Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione: governo Musumeci approva piano per le politiche della famiglia Via libera dalla Regione Siciliana al Piano di riparto del Fondo per le politiche della famiglia per il 2019

di Giulia Spalletta
12/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Via libera dalla Regione Siciliana al Piano di riparto del Fondo per le politiche della famiglia per il 2019. A disposizione ci sono un milione e seicentocinquantamila euro per interventi in favore della natalità.

«Sono risorse – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – che serviranno per imprimere una ripartenza alle politiche per la valorizzazione della famiglia. Viviamo un periodo storico in cui il calo della popolazione sta diventando sempre più preoccupante. Basti pensare che nel solo 2017 in Italia il saldo demografico, la differenza cioè tra nascite e decessi, registra un preoccupante meno duecentomila. Il mio governo, attraverso una politica che aiuti le famiglie e in special modo le giovani coppie con figli in età prescolare e scolare, mette in campo misure per diminuire questa tendenza».

In particolare, verranno avviate iniziative sia per promuovere, nei luoghi di lavoro, specifici Piani di welfare aziendale con azioni rivolte al reinserimento delle donne nelle attività lavorative dopo la nascita del bambino, sia per favorire l’uguaglianza in tutti i settori, incluso l’accesso all’occupazione e la conciliazione della vita professionale con la vita privata.

Per dare una maggiore spinta al potenziamento delle politiche in favore delle famiglia, la giunta, su proposta dell’assessore alla Famiglia Antonio Scavone, ha deliberato di proporre un disegno di legge per l’istituzione di un’“Agenzia per la famiglia”.
«Un organismo – spiega l’esponente del governo Musumeci – che si occuperà di valorizzare la famiglia come risorsa e che promuoverà, con mirate politiche di sostegno, di sostenere i nuclei familiari attraverso l’erogazione di maggiori servizi».
Prevista, infine, l’istituzione, sulla falsariga dell’esperienza maturata in Trentino, del registro dei “Comuni amici della famiglia”.

«Servirà – aggiunge Scavone – per monitorare, di concerto con l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso, i Comuni siciliani, cui verranno corrisposte delle premialità in caso di iscrizione che offrono servizi finalizzati al benessere familiare e che rispondano con efficacia ai bisogni di vita e di lavoro».

Tags: CDENEWSMusumeciSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza