Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo, al via una nuova fase per valorizzare le Grotte di Pastena e Collepardo La Regione Lazio si è impegnata nelle attività di conservazione e valorizzazione dei siti delle Grotte di Pastena e Collepardo

di Giulia Spalletta
19/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via una nuova fase per le Grotte di Pastena e Collepardo, in provincia di Frosinone. A seguito di un accordo sottoscritto lo scorso 18 giugno con il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, e i comuni di Pastena e di Collepardo, la Regione Lazio si è impegnata nelle attività di conservazione e valorizzazione dei siti e ne ha affidato la gestione alla sua società partecipata LAZIOcrea Spa.

L’accordo siglato prevede appositi finanziamenti annuali (€ 180.000 per il 2019 e € 360.000 dal 2020 al 2039) e un contributo di € 500.000 per portare a termine la liquidazione del vecchio consorzio, che dovrà concludersi entro il 2020.

Nella nuova gestione sarà rivolta particolare attenzione alle attività di tutela e a quelle di promozione turistica di due importanti siti speleologici, mettendo a frutto l’esperienza maturata in questi anni in altri luoghi di proprietà regionale, come il Castello di S. Severa, il WeGil a Roma e il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino, e contribuendo così a creare un sistema di siti d’eccellenza per la fruizione e valorizzazione sostenibile del patrimonio laziale.

Sabato 20 e domenica 21 luglio al via la nuova programmazione con l’esibizione di Stefano Di Battista, I Fattacci e Warner Circus all’interno  de “L’Estate delle meraviglie” della Regione. Info e prenotazioni su visitlazio.com e www.grottepastenacollepardo.it.

“Possiamo essere certi che questo fortissimo impegno della Regione non soltanto gioverà ai siti speleologici, ma contribuirà anche allo sviluppo economico e turistico del territorio – così il presidente,  Nicola Zingaretti – che ha aggiunto: il programma di valorizzazione approvato prevede, tra le altre cose, lo sviluppo di azioni sinergiche tra i siti delle Grotte di Pastena e Collepardo e altri attrattori ambientali e culturali delle due zone, come, ad esempio, il Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, il Museo della civiltà contadina e dell’ulivo e la Casa Manfredi(abitazione paterna dell’attore Nino Manfredi) a Pastena, il Museo naturalistico e della tradizione erboristica, l’Orto Sylvatico e il Pozzo d’Antullo a Collepardo”.

Tags: Beni CulturaliCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza