x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Costanzo Sansonetti di Sib Case: le strutture prefabbricate evolute curano il design, l’affidabilità nel lungo tempo e, soprattutto, la biocompatibilità. L’evoluzione dell’edilizia prefabbricata per ridurre gli ecomostri nel futuro, mantenendo affidabilità, comfort e design Made in Italy nelle case e nelle strutture ricettive.

di Redazione
09/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Il mercato delle case (e strutture) prefabbricate, sta crescendo ormai anche in Italia.

I motivi sono diversi: l’innovazione ormai raggiunta nel design e nei materiali, le performance energetiche ai massimi livelli, le elevate proprietà antisismiche e, non ultima, la ecosostenibilità che alcune aziende perseguono nelle loro filosofie e tecniche produttive.

E’ il caso di Sib Case, una azienda che fa del Made in Italy motivo di orgoglio sia nel design che nella ricerca di tecniche e materiali di costruzione evoluti.

Il fondatore della Sib Case, Costanzo Sansonetti, sin dagli anni 80 nel settore delle case prefabbricate, ha investito circa 40 anni cercando e sviluppando continuamente soluzioni alle nuove esigenze che via via incontrava sul mercato. Finanziando infine lunghe ricerche e test negli ultimi anni, Sib Case ha realizzato e brevettato un materiale leggero e resistente che in abbinamento con una struttura portante in acciaio, costituisce una alternativa migliorativa al calcestruzzo armato; di fatto una struttura più leggera risulta essere più idonea e sicura di fronte alle azioni del sisma, le cui forze sono direttamente proporzionali alla massa su cui agiscono, per cui più una costruzione è pesante, più subirà sollecitazioni intense. Senza dimenticare che la struttura prefabbricata è veloce, durevole, ri-convertibile nel tempo e personalizzabile nella forma e nella scelta delle finiture.

Con questa sua creazione, il pannello Polfibre, ed alla specifica progettazione aziendale, Sib Case ha reso i suoi edifici prefabbricati assolutamente inerti all’umidità, inalterabili nel tempo, altamente isolati termicamente durante le varie stagioni, inattaccabili da salsedine, alghe, licheni, muffe e agenti atmosferici.

Con queste caratteristiche l’azienda, con sede in Puglia, ha potuto garantire ai suoi clienti in Italia e Europa, case e strutture business (ristoranti, alberghi, villaggi, stabilimenti balneari) prefabbricate ad altissima performance. Partendo dalla bassissima manutenzione di cui necessitano rispetto ai materiali tradizionalmente usati dai competitor (legno e cemento), passando poi all’alta ecosostenibilità dovuta alla totale riconversione dei materiali e dei moduli, per finire con la classe energetica garantita minimo in A, grazie alle caratteristiche termiche dei materiali ed alla progettazione finalizzata al risparmio energetico.

<Nei tempi odierni il rispetto dell’ambiente circostante è un dovere oltre che un diritto – dice Costanzo Sansonetti – e l’utilizzo di tecniche e materiali ecocompatibili e riciclabili è un buon esempio di bioedilizia. Pur creando bellezza e solidità di un edificio, il carico con cui si va a operare sul territorio deve essere minore rispetto a tecniche costruttive usate in passato, che si sono rivelate essere delle autentiche minacce all’ambiente, soprattutto per la difficoltà nello smaltimento del materiale di risulta o demolito; lo confermano i famosi “ecomostri”, piccoli e grandi, di cui è stracolma l’Italia.>

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Sib Case

Tags: Costanzo SansonettiSib Case
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza