x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gaetano Iovino (NA): “Dai viaggi nel mondo alle esperienze partenopee è nato il Magnum Crocchè” Gaetano Iovino, titolare del ‘Doppio Malto’ di San Giuseppe Vesuviano (Napoli), ci svela la sua creazione: il Magnum Crocchè, un crocchè di patate allo stecco, da gustare con gli ottimi accompagnamenti culinari tipici della cucina partenopea e non solo

di Redazione
17/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla volontà di Gaetano Iovino e dall’esperienza del padre Pasquale, a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) nasce Doppio Malto, il Pub che ha fatto del Magnum Crocchè il suo cavallo di battaglia, rendendo la sua ricetta un marchio di gusto unico nel suo genere.

“Dopo un viaggio a Singapore, dove abbiamo cenato in un locale al 18esimo piano di un grattacielo, abbiamo importato questa idea anche a San Giuseppe Vesuviano aprendo nel 2007 il ‘Fourth Floor’, un locale situato al quarto piano di un palazzo d’epoca. Una scommessa per il nostro territorio divenuta un’attività florida che è cresciuta fino al 2012, grazie anche alla proposta di una cucina esclusiva e di serate di spettacolo uniche nel loro genere”.

Così Gaetano Iovino racconta il suo locale napoletano, chiuso per la necessità di aprire un nuovo pub fronte strada per accogliere le esigenze di tutti i suoi clienti. “Grazie ai miei numerosi viaggi per il mondo, ho portato a San Giuseppe Vesuviano un bagaglio di esperienze uniche nel loro genere, che mi hanno permesso di sperimentare diverse ricette che poi ho modificato e interpretato in chiave glamour, secondo la nostra migliore tradizione culinaria”.

Nel 2014 dal viaggio in America, dove Gaetano Iovino ha potuto apprezza il famoso Corn Dog, è nata l’idea culinaria rivoluzionaria: fondere il prodotto tipico napoletano con l’inflessione USA. Nasce così il loro cavallo di battaglia, il Magnum Crocchè, che del classico gelato mantiene solo la forma e la croccantezza. Dopo lunghe sperimentazioni è stato possibile realizzare un crocchè capace di abbracciare lo stecco senza rompersi, mantenendo intatto il gusto e la morbidezza delle migliori patate partenopee.

“Abbiamo brevettato una ricetta unica nel suo genere, che prevede una cottura a fuoco lento delle patate paesane dop, che poi vengono fritte: alla fine un processo di stratificazione, nostro segreto aziendale, permette di rendere il Magnum Crocchè croccante fuori e friabile dentro. Da questa base di gusto abbiamo creato anche degli accostamenti eccezionali, che abbiamo deciso di chiamare ‘I 7 Vizi Capitali’”.

Sono proprio sette le varianti di gusto del Magnum Crocchè: ecco tutti gli abbinamenti possibili. Il primo vizio capitale è accompagnato con salsa di ragù di carni chianine e scaglie di parmigiano; il secondo con fonduta e granella di pistacchio (sapori più forti); il terzo con crema di pistacchio e granella di mortadella locale; il quarto con crema di funghi porcini e granella nocciole; il quinto con crema di cacio e pepe. Si chiude il viaggio dei sapori tra i 7 vizi capitali con gli ultimi due gusti non locali ma assai richiesti dai clienti: il sesto vizio con salsa barbecue affiancata da guanciale croccante e il settimo e ultimo vizio capitale del Magnum Crocchè con salsa allo yogurt e cereali.

Non resta, allora, che assaporare i 7 vizi capitali del pub Doppio Malto di San Giuseppe Vesuviano (Napoli), viaggiando in questi itinerari del gusto avendo svelato una piccola parte del loro ricco menù. Il tutto creando accostamenti anche con birre belghe e tedesche artigianali, perfette per abbinarsi ai Magnum Crocchè.

SCOPRI DI PIÙ

Instagram  Doppio Malto

Tags: Campaniadoppio maltogaetano iovino
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza