Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fattoria Casabianca a Bucine (Arezzo): agricoltura, turismo e “cultura del bere”, intelligente e responsabile. Tutto in una esperienza unica. La Fattoria Casabianca, gioiello incastonato nelle campagne tra Arezzo, Siena e Firenze, propone agli eno-appassionati un Agriturismo autentico, dove l’esperienza turistica si sposa con la degustazione di olio e vino prodotti secondo i canoni più antichi di una natura restituita ai fasti originari.

di Redazione
07/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Metti una Fattoria circondata da case coloniche, un territorio ricco di bellezze naturalistiche e artistiche, vigneti e uliveti coltivati come una volta, una cantina che offre prodotti di assoluta qualità.

Ecco che ottieni una esperienza unica nel suo genere: quella dell’Agriturismo, nel senso più autentico del termine.

“Alla Fattoria Casabianca – osserva Aldo Liquori – leghiamo in un tutt’uno agricoltura e turismo, la coltivazione e produzione di vino e olio secondo i canoni biologici più veri, all’accoglienza di chi vuole vivere in un luogo incontaminato a due passi da bellezze artistiche che ci invidiano in tutto il mondo”.

L’Agriturismo secondo Fattoria Casabianca è un concetto che fa la spola tra la produzione biologica di vino e olio, senza cioè l’intervento di agenti chimici, e l’accoglienza degli ospiti in case coloniche un tempo abitate dai contadini e oggi arredate con uno stile caldo e accogliente, fino alla degustazione dei prodotti realizzati in loco.

“E’ la vera esperienza del KM zero – aggiunge Liquori – quella basata su prodotti realizzati secondo ‘natura’ e consumati negli stessi luoghi, dove ogni appassionato può, non solo degustarli nello stesso ambiente dove sono nati, ma anche ascoltare in diretta la loro storia e le loro qualità”.

Turisti da ogni parte del mondo, eno-appassionati, famiglie e persone in cerca di relax a due passi dai gioielli rinascimentali più preziosi d’Italia: sono questi i clienti più frequenti della Fattoria Casabianca”.

Ma non sono gli unici. “Crescono i giovani – aggiunge Liquori – un pubblico nuovo, curioso, desideroso di apprendere la cultura del bere più autentica. E’ un pubblico che si sta avvicinando al mondo del vino in maniera intelligente e responsabile, vivendo anche esperienze piacevoli, tra relax e cultura, proprio come le organizziamo in Fattoria”.

Festa della Vendemmia, Cantine Aperte e altre iniziative, formative e promozionali, che si svolgono lungo la “Strada del Vino”, vanno diritte verso un obiettivo: la diffusione di una sana cultura del bere attraverso appuntamenti significativi rivolti a chi desidera vivere in prima persona una esperienza completa, tra turismo, storia e passione per i prodotti biologici.

“Siamo votati alla sperimentazione – osserva Liquori – i nostri vini, come ad esempio il Cadò – 50% Sangiovese e 50% Merlot – nascono dalla passione di creare nuovi prodotti nel pieno rispetto della natura. E ancora: un litro del nostro olio biologico è ricavato da una sola pianta secolare, a dimostrazione del fatto che puntiamo solo a realizzare prodotti pregiati”.

Prodotti per tutti, dalla fascia dedicata al consumo quotidiano custodita nei “bag in box”, ai vini da tavola fino alle riserve, che rappresentano i fiori all’occhiello di un’azienda che ha ottenuto nel 2016 la certificazione biologica: prodotti distribuiti nelle enoteche, bar, ristoranti e altri Agriturismi e che garantiscono una elevata fidelizzazione di una clientela sempre in crescita.

Progetti? “Continuare a sperimentare – conclude Liquori. Unire ancora di più turismo e agricoltura, attrarre turisti e buyers da ogni parte del mondo per degustare qui da noi vino e olio che nascono da una cultura e un territorio unici”.

 

Tags: Aldo LiquoriFattoria CasabiancaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza