x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Universiade, si intensifica monitoraggio ambientale al porto di Napoli Al via un'attività di monitoraggio ambientale presso il porto di Napoli, grazie ad un accordo con ARPAC

di Giulia Spalletta
20/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parte oggi un’attività di monitoraggio della qualità dell’aria presso la Stazione Marittima di Napoli dove saranno ormeggiate le due navi da crociera che ospiteranno parte degli atleti che parteciperanno all’Universiade di luglio. L’attività di monitoraggio si protrarrà fino al 20 agosto. A curare i controlli sarà l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, ARPAC, che ha sottoscritto una convenzione con la Struttura Commissariale Napoli 2019.

Ogni ora un laboratorio mobile, che stazionerà nell’area del porto, analizzerà una serie di parametri che saranno trasmessi alla centrale informativa dell’Arpac: PM10, PM2.5, NO, NO2, NOx, Benzene, CO, Ozono, SO2. I dati acquisiti e i bollettini saranno pubblicati ogni giorno sui siti internet dell’Arpac e di Napoli 2019. Il monitoraggio prima, durante e dopo la manifestazione, permetterà un confronto sull’impatto ambientale che le due navi da crociera avranno sulla qualità dell’aria del capoluogo partenopeo.

“Con questa convenzione – afferma il Commissario Straordinario di Napoli 2019, Gianluca Basile – avremo un monitoraggio aggiuntivo della qualità dell’aria nel porto di Napoli. Mostriamo attenzione al problema ambientale monitorando i dati sull’inquinamento per un periodo più ampio della sosta delle due navi. Stiamo lavorando inoltre affinché le due navi utilizzino carburante a bassissimo contenuto di zolfo. Sarà necessario – prosegue Basile – che anche i bus adibiti al trasporto degli atleti e delle delegazioni verso i vari impianti della Campania, garantiscano lo stazionamento a motori spenti all’interno dell’hub della Stazione Marittima. Un alleggerimento degli agenti inquinanti nell’aria sarà inoltre garantito dall’assenza di auto nel parcheggio del porto durante il periodo della manifestazione”.

Per il Commissario Straordinario dell’ARPAC, Luigi Stefano Sorvino, “la convenzione con Napoli 2019 permette di intensificare le attività che la nostra Agenzia regionale svolge quotidianamente su tutto il territorio regionale. Il porto – aggiunge – è un grande produttore di polveri sottili attenuate dalla brezza marina che innesca un naturale fenomeno di dispersione. Nel periodo di sosta delle navi, dal 28 giugno al 14 luglio, intensificheremo i controlli sui livelli di ozono e polveri sottili, mettendo a confronto i dati del porto con quelli che arriveranno dall’area di Piazza Garibaldi, tra le più inquinate, e di Capodimonte, tra le migliori per qualità dell’aria”.

Tags: AmbienteCampaniaCDENEWSuniversiade
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza