Con quattro sedi nella città di Milano e oltre 300 funerali all’anno, Fontanili e Merli è tra le prime dieci agenzie a Milano. Ma i numeri, da soli, non contano: «A far la differenza è la fiducia della clientela – spiega Cacciola -. Lavoriamo soprattutto con il passaparola e con le chiamate dirette delle famiglie che hanno subito un lutto ma investiamo molto anche in pubblicità. Curiamo l’organizzazione dei nostri servizi e alla base del nostro modo di operare c’è molta ricerca: partecipiamo, ad esempio, alle fiere internazionali e crediamo nell’importanza dei servizi post funerale che sono sempre inclusi nelle nostre offerte».
Dal disbrigo delle pratiche burocratiche alla reversibilità della pensione al coniuge superstite fino alla consulenza notarile attraverso un prestigioso studio milanese, la gestione del rito funebre viene tenuta sotto controllo in ogni aspetto: «Siamo la prima impresa funebre milanese autorizzata dal Registro Italiano Cremazioni a raccogliere le iscrizioni per la cremazione, dispersione e l’affido domiciliare delle ceneri – prosegue Cacciola -. Ci occupiamo anche di previdenza funeraria che prevede l’organizzazione e il pagamento in vita del proprio funerale, in modo da non lasciare gravose incombenze ad altri. Inoltre, abbiamo introdotto l’assistenza psicologica attraverso incontri dedicati all’elaborazione del lutto e condotti da uno psicologo specializzato».
Nuovi servizi per anticipare e dettare nuove tendenze che poggiano su una solida esperienza nel settore: la capacità di interpretare le esigenze dei dolenti organizzando cerimonie sempre curate, dalla presentazione della salma per l’ultimo saluto all’ingresso in chiesa con il feretro a spalla fino all’accompagnamento musicale con maestri e tenori, ha reso Fontanili e Merli un punto di riferimento per la città di Milano. A garantire che ogni aspetto è sotto controllo, l’azienda ha adottato anche un software con gestionale interno, a cui ogni collaboratore ha accesso, che monitora ogni step dell’organizzazione del funerale.
«Abbiamo introdotto un approccio scientifico e manageriale per garantire l’efficacia dei processi interni – conferma Cacciola -. Un funerale dura poche ore e in quel lasso di tempo deve essere tutto perfetto. Oltre a selezionare con cura i nostri fornitori e le materie prime, seguiamo severi protocolli per l’organizzazione del servizio. Crediamo, inoltre, nella formazione e nell’aggiornamento professionale di tutto il personale, dal necroforo al direttore di agenzia fino al personale infermieristico che si occupa della composizione della salma e che è formato presso il più importante istituto di tanatoprassi europeo».
SCOPRI DI PIÙ
Leggi l’approfondimento Ansa Fontanili e Merli: dalle onoranze funebri un supporto psicologico per l’elaborazione del lutto
Visita il Sito Fontanili e Merli