Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Jobby: un lavoro che nasce da un hobby Al via l'iniziativa Jobby, un percorso di accompagnamento di sei mesi per le donne appassionate di cucina

di Giulia Spalletta
30/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un lavoro nel futuro di nove donne residenti in Canavese che oggi vivono in condizioni di disoccupazione. Una nuova avventura lavorativa che nasce da un hobby.

Jobby, questo il nome dell’iniziativa, è promossa ed attuata dalla capofila Innovaper, in raggruppamento con CNA Città Metropolitana di Torino, Cooperativa O.R.So., Lions Club Alto Canavese, Cesma Formazione&Cultura e Manifattura Bijoux di Elena Imberti. Il progetto è stato finanziato da Fondazione Crt attraverso il bando Iniziativa Lavoro 2018-2019.

La candidata ideale è una donna appassionata di cucina, che nel tempo libero ama cimentarsi ai fornelli, solitamente a beneficio di amici e familiari. Sotto il profilo lavorativo, è attualmente disoccupata o impegnata in lavori saltuari. Inoltre deve risiedere in un Comune del canavese ed essere autonoma negli spostamenti.

Cerchiamo una persona che abbia capacità organizzative, gestionali e relazionali, mentre sul fronte delle aspirazioni professionali, dev’essere disponibile a mettersi in gioco per fare della propria passione una professione.

Il percorso di accompagnamento durerà circa sei mesi e si articolerà tre fasi. Si parte con dodici ore di consulenza orientativa focalizzata sul potenziamento della Career Adaptability (giugno 2019), per poi passare a 100 ore di formazione in aula ed in situazione (luglio – ottobre 2019) e terminare con 3 mesi di tirocinio part-time presso imprese del canavese, quali ad es ristoranti, osterie, pasticcerie, forni etc (settembre-novembre 2019).

Nel mese di dicembre 2019 verrà stilato il Bilancio delle esperienze di ogni partecipante e verranno svolte attività di supporto al reinserimento lavorativo.
I lavori verranno organizzati tenendo conto il più possibile delle esigenze di conciliazione delle partecipanti. Le attività collettive avranno luogo presso il Consorzio CESMA di Cuorgné.

Fra le candidature ricevute verranno individuati i 15 profili che accederanno alle attività di selezione, che si svolgeranno dal 27 al 31 maggio 2019. Le prescelte dovranno affrontare un Colloquio individuale, un test di lavoro in gruppo e una valutazione delle conoscenze culinarie. Infine, sarà effettuata una prova pratica con l’esecuzione di una determinata ricetta.

Tags: CDENEWShobbyPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza