Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zuppa di cozze del giovedì santo: piatto dalla tradizione partenopea dal white chill out di Pozzuoli

di Redazione
18/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come ogni festività che si rispetti la Pasqua partenopea prevede alcuni piatti tradizionali, uno di questi è la Zuppa di cozze alla napoletana, ‘a zupp’ ‘e cozze, che viene tradizionalmente portata in tavola il giovedì santo.

Secondo la tradizione cristiana con il Giovedì Santo si conclude la quaresima e inizia il triduo pasquale che si chiuderà la domenica di Pasqua.

la zuppa di cozze con tanto di forte, fresella spugnata e il pomodoro i segreti della preparazione del WHITE CHILL OUT a Pozzuoli di Nicola Scamardella, il ristorante più blasonato in via Napoli

LA RICETTA TRADIZIONALE DELLA ZUPPA DI COZZE DEL GIOVEDÌ SANTO, PREVEDE

Polpo verace, cozze di scoglio, freselle e concentrato di pomodoro, sono i tre ingredienti principali di questo piatto da gustare durante la Settimana Santa.

Ingredienti per 6 persone – 2 kg cozze, 1.5 kg polpo verace, 18 freselle piccole,  ½ olio extra vergine d’oliva, 3 spicchi d’aglio, 50 g concentrato di pomodoro, Peperoncino q.b.

Preparazione, Tempo 1 ora – Soffriggere l’olio e gli spicchi d’aglio, appena diventano dorati rimuoverli dalla casseruola e aggiungere il concentrato di pomodoro con il peperoncino, far cuocere il tutto per circa 10-15 minuti.

Cuocere un polpo in acqua bollente e salata, quando è giunto a cottura, scolarlo e tagliarlo a pezzetti. Mettere le cozze in acqua pepata, una volta aperte separarle dall’acqua di cottura, quest’ultima va conservata a parte, e mescolate con il polpo

Disporre su un piatto da portata le freselle e mettetele a bagno nell’acqua delle cozze; dopo 1-2 minuti versare la salsa condita con il polpo e le cozze.

 

 

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza