Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Antonio & Antonio” il ristorante più blasonato sul lungomare a Napoli, presenta il menù e la ricetta della tradizione di Pasqua, del Casatiello e della Pastiera.

di Redazione
16/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ristorante Antonio & Antonio a Napoli, iniziata la settimana Santa, presenta il suo menù pasquale, la tradizione partenopea e la tavola bandita a festa.

Il divieto di portare la carne a tavola ci accompagnerà per i prossimi giorni, si alterneranno secondo le tradizioni millenarie pesce bollito e zuppe di verdure. Il Giovedì  Santo la scelta sarà tra gli “spaghetti a vongole” e la rinomata “zuppa di cozze”. La Domenica di Pasqua, interrotto il digiuno e la privazione, anche a tavola la festa è per gli occhi e per il palato.

Vediamo il menù classico pasquale interpretato e offerto dal ristorante “Antonio & Antonio”.

Piatto Santo (uova sode, capocollo, salame e ricotta salata), al centro tavola fave e “mammarelle” (carciofi bolliti da intingere in olio extravergine d’oliva) seguiti da cavoletti, melenzane, mozzarelline  e carciofi indorati e fritti. Primo piatto “rigatoni alla Mammà” (ragù e ricotta). Secondo “agnello al forno con piselli”, il tutto accostato da una ottima bottiglia di aglianico beneventano.

Vediamo ora nel dettaglio le preparazioni e le ricette segrete delle pietanze che aprono e chiudono la tavola pasquale, svelateci dal ristorante“Antonio & Antonio”.

Il Casatiello da 1,5 kg (10 porzioni), ingredienti per impasto:

1 kg farina00 – 12,5g lievito -150g strutto – acqua, sale, pepe Q.B.

Procedimento: versare su un piano di lavoro 1 kg di farina come una piccola montagna, fare con le mani un buco al centro a forma di vulcano dove mescolare lievito, strutto, sale e pepe aggiungere acqua Q.B. un po’ per volta impastando il preparato per amalgamare l’impasto.

Far riposare l’impasto per 2 ore coperto da uno strofinaccio da cucina.

Per la farcitura: 6 uova sode, 200g salame Napoli, 200g cicoli di pancetta, 200g mortadella, 200g formaggio semipiccante da tagliare in cubetti spessi.

A preparazione ultimata dell’impasto stendere lo stesso sul piano di lavoro disponendo la farcitura a cubetti, terminare con una grattugiata abbondante di grana Padano per mantenere la sapidità ed arrotolare il tutto e chiudere a forma di ciambella, disporre il tutto su di un ruoto unto precedentemente da sugna e cuocere in forno ventilato a 180° per 1 ora e 45 minuti far riposare dopo la cottura per almeno 30 minuti.

La Pastiera da 2 kg (10 porzioni), ingredienti per la frolla:

1/2 kg farina00 -1/2 tazzina di liquore strega- 125g zucchero -125g burro – 1 bustina di vanillina-3 uova

Procedimento: versare su un piano di lavoro 1/2 kg farina come una piccola montagna, fare con le mani un buco al centro a forma di vulcano dove mescolare zucchero,burro e vanillina oltre a uova, liquore strega un po’ per volta mescolando il preparato per amalgamare frolla.

Far riposare per 2 ore.

Per la farcitura: 10 uova (7 complete e 3 solo il tuorlo),700g grano,700g ricotta di bufala,100g zucchero, 200g canditi, 1 flaconcino mille fiori, 1 flaconcino fiori d’arancio da sminuzzare con un passino e mescolare con un frullino.

A preparazione ultimata della frolla stendere la stessa su di un ruoto circolare unto di burro, riempire con la farcitura, terminare con la disposizione di strisce di frolla da incrociare sopra al ruoto e cuocere in forno ventilato a 180° per 70/80 minuti far riposare dopo la cottura per almeno ora, prima di servire cospargere di zucchero a velo.

Ora non ci resta che auguraVi Buona Pasqua a tutti.

 

Tags: ANTONIO & ANTONIOCampania
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza