Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi Astaldi: Coordinamento creditori, necessarie assicurazioni certe per i crediti Ministro Toninelli annuncia per venerdì 12 un tavolo per ricerca di possibili soluzioni

di Laura Proietti
06/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 4 aprile, alla presenza del presidente del Consiglio, del ministro alle Infrastrutture, di alcuni parlamentari e delle più alte rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali, i vertici dell’Anas e della Quadrilatero hanno annunciato la ripresa dei lavori sulla Perugia-Ancona.

Il Coordinamento delle imprese creditrici di Astaldi spa ringrazia tutti coloro, a partire dal presidente Conte, dal ministro Toninelli e dai presidenti delle Regioni Umbria e Marche, per l’incontro e per l’attenzione dimostrata nell’ascoltare le ragioni delle imprese, nonché per la solerte disponibilità manifestata attraverso la convocazione di un tavolo per la ricerca di possibili soluzioni.

“Come Coordinamento delle imprese creditrici di Astaldi Spa – spiegano i portavoce Albano Morelli ed Emanuele Pepa – durante l’incontro abbiamo avuto modo di spiegare direttamente al presidente del Consiglio come il soddisfacimento dei nostri diritti risulti essere premessa indispensabile per la reale ripresa dei lavori e sia la condizione necessaria per permettere finalmente e per davvero il completamento dell’opera. Anche nella nostra recente manifestazione abbiamo sottolineato in modo netto come noi ci sentiamo la soluzione e non il problema”.

Le imprese che hanno lavorato sulla Perugia-Ancona, come più volte è stato ripetuto in questi mesi e dimostrato nel corso di una vicenda che ha visto le stesse imprese per ben tre volte subire, senza avere alcuna responsabilità, difficoltà economiche dei diversi contraenti generali, si presenteranno al tavolo del confronto con un atteggiamento costruttivo e nuovamente caratterizzato da responsabilità, disponibilità e fermezza.

“Tutti abbiamo a cuore, come imprese e come cittadini – ribadiscono Morelli e Pepa – la rapida e reale ripresa dei lavori e soprattutto il completamento di un’opera strategica per il nostro Paese e per un territorio che è segnato duramente da una devastante crisi economica. Crisi alla quale si sono aggiunte l’emergenza e le ferite lasciate dai recenti eventi sismici, non solo sulle popolazioni e le abitazioni ma pesantemente anche sulla rete infrastrutturale. Per ottenere questo risultato c’è bisogno di analizzare la storia di questi dieci anni, si deve partire dalla situazione reale del cantiere e dei lavori, non riproporre modalità e procedure che evidentemente hanno dimostrato di essere inadeguate, dimostrare coraggio e soprattutto buon senso”.

Le imprese che già hanno realizzato gran parte dei lavori sono pronte a mettersi immediatamente a disposizione e completare questa importante infrastruttura, chiedono solo di essere messe nelle condizioni di farlo avendo assicurazioni certe sui propri crediti. Senza queste certezze non solo non sono in grado di riprendere i lavori ma rischiano, come già sta avvenendo, di dover chiudere con incredibili ripercussioni di carattere economico, sociale e industriale.

Tags: AstaldiCDENEWSUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri, poi le dimissioni
    Il presidente del Consiglio comunicherà alla sua squadra di governo la decisione di andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni
  • IL FILM DELLA GIORNATA, i fatti e i protagonisti
    LE FOTO
  • Istat, il fisco pesa soprattutto su singoli e famiglie
    Sulle imprese si ferma a 4,6% ed è fra i più bassi in Europa
  • Governo: oggi Conte si dimette. Il premier a Palazzo Chigi per il Consiglio dei ministri
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Operazione antimafia a Palermo, 16 fermi
    Secondo l'ingagine i boss davano anche la spesa ai poveri durante il primo lockdown del 2020
  • I passaggi dopo le dimissioni del premier
    Occhi puntati sul Colle. Durante la crisi stop del Parlamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza