Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio Mercurio agli imprenditori del terziario: la consegna in Palazzo Vecchio Al via la terza edizione del Premio biennale "Mercurio 50&Più Toscana" che si terrà domenica 7 aprile a Firenze a Palazzo Vecchio

di Giulia Spalletta
05/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica 7 aprile 2019 alle ore 10 a Firenze, nel Salone dei Cinquecento, terza edizione del Premio biennale “Mercurio 50&Più Toscana”. Quarantasette i Maestri del commercio provenienti da tutte le province toscane che saranno insigniti dell’onorificenza. A premiarli nella cerimonia condotta dalla giornalista Serena Magnanensi ci saranno il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia De Re, il presidente 50&Più Toscana Antonio Fanucchi. Interverranno per la 50&Più nazionale il presidente Renato Borghi e per Confcommercio Toscana la presidente Anna Lapini.

Ci sarà anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi domenica 7 aprile 2019 a rendere omaggio ai 47 Maestri del Commercio provenienti da tutte le province toscane, che alle ore 10 riceveranno nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il Premio biennale “Mercurio 50&Più Toscana”.

L’onorificenza, alla sua terza edizione, gode del patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze ed è stata istituita da 50&Più Toscana, l’associazione di ultracinquantenni del sistema Confcommercio, come riconoscimento ad un gruppo selezionato di imprenditori del terziario con oltre 25, 40 o 50 anni di attività alle spalle, già nominati “Maestri del Commercio” nelle rispettive province.

La cerimonia si aprirà con i saluti del presidente di 50&Più Toscana Antonio Fanucchi e sarà presentata dalla giornalista Rai Serena Magnanensi. Oltre al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parteciperanno l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze Cecilia De Re e la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini. Interverrà per la 50&Più nazionale il presidente Renato Borghi. Saranno proprio loro a consegnare la targa con il dio alato ai premiati.

“Domenica conosceremo storie importanti di impresa – spiega Antonio Fanucchi, presidente della di 50&Più Toscana – ma soprattutto storie di vita del nostro territorio. Ad unire i premiati ci sono i principi e i valori sui quali hanno fondato il loro impegno professionale. Questi sforzi, questo impegno profuso in un dignitosissimo silenzio, rappresentano un’altissima espressione di solidarietà e coesione sociale per la nostra provincia”. Meriti che 50&Più intende appunto valorizzare a livello regionale con il Premio Mercurio, che ogni due anni viene attribuito ad una serie di Maestri candidati dalle sedi provinciali dell’associazione. Fra di loro ci sono agenti immobiliari e di commercio, ristoratori e alimentaristi, macellai e baristi, dettaglianti di abbigliamento e imprenditori dei servizi del variegato sistema Confcommercio.

50&Più, associazione di ultracinquantenni aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, è stata fondata nel 1974. Opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e il riconoscimento degli over 50 come risorsa, promuovendone il ruolo sociale. Forte di 330.000 iscritti, è interlocutrice qualificata degli organi politico-istituzionali del Paese in materia previdenziale e sociale. È diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 paesi del mondo.
www.50epiu.it

Tags: CDENEWSletteraturaToscana
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video