x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: sisma 1997, nove milioni di euro per concludere il ciclo dei finanziamenti I provvedimenti a favore di interventi in esecuzione anticipata fuori da fasce prioritarie finanziate

di Marcello Guerrieri
21/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta della presidente Catiuscia Marini, ha approvato i criteri e le modalità per il finanziamento degli interventi di ricostruzione o riparazione degli edifici isolati collocati in priorità “g” e degli edifici compresi nelle UMI di fascia “N”, danneggiati dal sisma del 1997 e autorizzati alla esecuzione anticipata. Si tratta di immobili di proprietà privata danneggiati dal sisma che non sono stati oggetto di finanziamento per mancanza di fondi e nei quali non erano presenti abitazioni principali o attività produttive in esercizio che ne consentissero il collocamento nelle varie fasce prioritarie finanziate.
A seguito della ricognizione effettuata dalla «UOT Ricostruzione post sisma ed emergenze» è stata individuata una disponibilità residua, rispetto al totale delle somme destinate al finanziamento degli interventi di ricostruzione o riparazione degli “Edifici isolati” e “Programmi integrati di recupero”, di 9 milioni di euro da destinare a questa tipologia di interventi.
Potranno essere finanziati gli interventi effettivamente autorizzati dai Comuni, anche sotto il profilo edilizio, con il seguente ordine di preferenza:
interventi per i quali, alla data di pubblicazione della delibera di Giunta nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, sia stata data comunicazione al Comune dell’avvenuta ultimazione dei lavori almeno strutturali per gli edifici isolati, ed almeno strutturali e di finitura esterna per gli edifici situati all’interno dei PIR;
interventi per i quali, alla data di pubblicazione della presente deliberazione, sia stata data comunicazione di inizio dei lavori e che i lavori siano effettivamente iniziati.
Ai Comuni saranno assegnati i fondi disponibili tenendo conto, nell’ordine, del fabbisogno quantificato in base alle preferenze. Qualora, nell’ambito di ciascuna preferenza, i fondi non fossero sufficienti a garantirne la completa copertura del fabbisogno totale, si procederà ripartendo fra i Comuni interessati le somme disponibili in ragione proporzionale al rispettivo fabbisogno. Il Comune procederà poi al finanziamento parziale di tutti gli interventi collocati nella preferenza fino a concorrenza dei fondi ad essa assegnati.
Dalla data di pubblicazione del provvedimento i Comuni avranno 90 giorni di tempo per effettuare la ricognizione degli interventi finanziabili e per quantificare le risorse necessarie al relativo finanziamento. La Giunta regionale procederà successivamente ad assegnare ai Comuni le risorse disponibili proporzionalmente al fabbisogno comunicato.

Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza