Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, presentato il progetto “Alla scoperta del Lazio” Al WeGil di Roma si è tenuta una giornata di riflessione e di incontro per valorizzare i comuni che hanno concorso al titolo Città della cultura del Lazio 2019

di Giulia Spalletta
21/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentato “Alla scoperta del Lazio”, un viaggio tra i comuni che hanno concorso al titolo Città della cultura del Lazio 2019. Una giornata di riflessione e di incontro per valorizzare le eccellenze culturali ed enogastronomiche si è tenuta al WeGil di Roma che ha visto come protagonisti 29 progetti che hanno coinvolto 80 comuni in forma singola o associata che si sono presentati per l’edizione 2019 del concorso “Città della Cultura” sono stati presentati: una partecipazione importante che si è decisa di valorizzare con una giornata a loro dedicata ed un weekend speciale. Nel 2018 la Regione Lazio è stata la prima a istituire una “Città della Cultura” regionale (dando seguito alla LR 17/2016 promossa da Gian Paolo Manzella) partendo dalla convinzione che la cultura è un fattore fondamentale per lo sviluppo e la promozione del territorio.

L’evento è stato aperto dalla tavola rotonda “La cultura come motore di sviluppo del territorio” in cui si sono confrontati: Albino Ruberti, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio; Claudio Gubitosi, Ideatore e Direttore Giffoni Experience, già coordinatore scientifico com2; Daniele Pitteri, Manager culturale, docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l’Università di Siena; Mario Tozzi, Divulgatore scientifico, Presidente del Parco Regionale dell’Appia Antica moderati da Massimiliano Tonelli, Direttore Artribune. Nel pomeriggio i comuni che hanno partecipato al Bando “Città della cultura 2019” hanno presentato a insegnanti e operatori turistici le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche dei loro territori.

A questa giornata seguiranno, nel week-end del 5-7 aprile, diversi eventi sul territorio a cura dei comuni coinvolti per dar modo al pubblico di visitarli e di conoscerne anche dal vivo le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche, grazie a eventi speciali, visite guidate, trekking, degustazioni e laboratori. In programma anche presentazioni di libri, proiezioni di documentari, mostre ed esposizioni di artigiani.

Le principali iniziative del week-end in tutto il territorio, con il programma completo e le modalità di partecipazione sono consultabili sul portale Visit Lazio [ www.visitlazio.com/allascopertadellazio]

Tags: CDENEWSCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza