Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca, al via 1 milione e 400 mila euro per nuovi bandi Pubblicati due nuovi bandi che puntano a favorire lo sviluppo di nuove attività economiche nel settore della pesca

di Giulia Spalletta
12/03/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lazio ha pubblicato due nuovi bandi del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per un investimento complessivo di circa 1 milione e 400mila euro. Il primo, da 188mila euro punta a favorire lo sviluppo di nuove attività economiche nel settore della pesca a opera di giovani pescatori, in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI ed è rivolto ai pescatori e anche a cittadini potenzialmente interessati al settore. Il sostegno non può, in ogni caso, essere superiore a 75mila euro per ciascun giovane pescatore (con età inferiore ai 40 anni) e viene concesso unicamente riguardo alla prima acquisizione di un peschereccio.

Il secondo bando, da 1 milione e 200mila euro, intende promuovere la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione e della commercializzazione del prodotto pescato, attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro. Questo bando è destinato alle Piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio del territorio di competenza. L’investimento massimo ammissibile, in questo caso, è pari a 400mila euro, l’investimento minimo si attesta invece sui 15mila euro. Segnaliamo inoltre che i progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile. La partecipazione ad entrambi i bandi è possibile entro il prossimo 5 aprile.

Consultando il sito lazioeuropa.it è possibile trovare ulteriori dettagli e tutte le informazioni sulle modalità di accesso alla selezione dei progetti.

“Si tratta di due misure importanti che abbiamo voluto mettere in campo per sostenere un settore che merita di essere rilanciato e che nella nostra regione può contare su un bacino piuttosto ampio di interessati: dai giovani, che lavorano nel mondo della pesca, alle piccole e medie imprese, che invece in esso investono. L’immissione di nuova liquidità rappresenta senza dubbio una leva importante in un momento molto delicato dal punto di vista economico come quello che sta attraversando il nostro Paese”, è il commento dell’assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati.

Tags: CDENEWSLaziopesca
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza