x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ceramica: con il Progetto Clay l’Umbria al vertice in Europa Alla professoressa Latterini dell’Università di Perugia la coordinazione del primo gruppo di studio sul settore

di Laura Proietti
20/02/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà la professoressa Loredana Latterini, del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Perugia, la coordinatrice del primo gruppo europeo di studio sulla ceramica e i nuovi materiali. È quanto è stato stabilito nel corso del secondo ‘Interregional Learning’ che si è tenuto in Francia, a Limoges, a cui hanno preso parte i rappresentanti del progetto europeo ‘Clay’ di Italia, Finlandia, Francia, Portogallo, Romania e Spagna, di cui l’Umbria è capofila.

“Questo riconoscimento – sottolinea il vicepresidente della Regione Umbria e assessore allo Sviluppo economico e all’Artigianato, Fabio Paparelli – pone ancora una volta l’Umbria al vertice europeo della ceramica con un progetto legato all’innovazione e al rilancio produttivo di uno dei comparti storici della nostra regione. Il progetto Clay, infatti, attraverso la condivisione delle migliori pratiche individuate all’interno del settore della ceramica artistica e artigianale punta a fornire soluzioni condivise tra i vari partner e allo sviluppo di politiche e azioni concrete per sostenere e migliorare la competitività delle piccole e medie imprese ceramiche di ogni singola regione. Il progetto – rileva ancora – punta inoltre a sostenere il settore dando la priorità alle nuove tecnologie, rafforzando i marchi e sviluppando nuovi servizi per mantenere un vantaggio competitivo e affrontare la sfida della globalizzazione”.

Il progetto Clay è sviluppato da sei partner: Regione Umbria; AEuCC – Agrupaciòn Europea de Cooperaciòn Territorial Ciudades de la Ceramica, gruppo europeo di cooperazione territoriale Città di ceramica (Spagna, con sede in Italia); ADRSV – Agentia pentru Dezvoltare Regionala Sud Vest Oltenia, Agenzia di sviluppo regionale (Romania); Etelä-Pohjanmaan liitto-Consiglio regionale dell’Ostrobotnia meridionale (Finlandia); CTCV Centro Tecnologico per la Ceramica e il Vetro (Portogallo); Associazione per lo sviluppo e la promozione del settore europeo della ceramica (Francia).

Tags: CeramicaProgetto ClayUmbriaUniversità Perugia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza