Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

MaMiMò, tutte le facce del teatro Dai corsi di recitazione, dizione e scrittura ad una ricca stagione di prosa: ecco le iniziative della vulcanica compagnia che gestisce il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia

di Redazione
14/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’essenza del teatro è l’incontro tra persone: MaMiMò va oltre questa definizione moltiplicando gli incontri, le forze e le energie dei partecipanti. Già, perché il centro teatrale è divenuto nel corso del tempo un perno della vita culturale di Reggio Emilia. Un punto di riferimento di rilevanza nazionale e un modello di aggregazione culturale sul territorio.

Lo ha fatto attraverso tre aspetti complementari: una stagione di prosa, insieme colta e popolare, una scuola di teatro con docenti d’eccellenza e una compagnia di produzione teatrale. La stagione, la sesta con MaMiMò alla direzione del Teatro Piccolo Orologio, inaugurata a settembre andrà avanti fino a primavera, e contemporaneamente la compagnia sta portando i propri spettacoli in giro per l’Italia, dal Trentino alla Campania. La compagnia è riconosciuta dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo come Impresa di produzione teatrale di Innovazione nell’ambito della Sperimentazione (Art.13 c.3 DM 2017)  produce autonomamente gli spettacoli di prosa, teatro ragazzi ed eventi culturali.

La scuola è forse la punta di diamante del centro teatrale MaMiMò: conta oltre 400 iscritti e collabora con molti istituti scolastici, è guidata da attori e registi professionisti. Gli insegnanti infatti hanno fatto del “ fare teatro” il loro mestiere per cui costantemente studiano e si aggiornano sulle discipline per offrire, a tutti i livelli, una formazione di alta qualità. «Il teatro può essere un passatempo, un divertimento, una passione e anche una professione ed è proprio per questo che la siamo strutturati su diversi livelli di formazione, per poter permettere agli allievi un apprendimento progressivo e personale», spiega il direttore artistico, Marco Maccieri.

Corsi e stage riguardano ogni ambito teatrale, hanno una durata variabile e la prima lezione è sempre gratuita. Ad esempio il corso di recitazione base è rivolto a chi non ha mai fatto teatro o a chi ha maturato precedenti piccole esperienze. Si colloca ad un livello superiore il corso di recitazione avanzato, che prevede l’acquisizione di tecniche recitative specifiche, studio e analisi di un testo teatrale, analisi e interpretazione del personaggio. Senza trascurare settori specifici: nell’interessante corso trimestrale “il corpo della voce”, gli allievi vengono seguiti nell’allenamento della voce, per conoscerne i limiti e svilupparne le potenzialità. Non mancano iniziative per i più piccoli: l’apposita sezione “Mamimò Junior” che  prevede corsi pomeridiani, laboratori negli istituti scolastici e non solo.

Il Centro Teatrale MaMiMò, da qualche anno, è molto attivo sul fronte della sensibilizzazione verso la salvaguardia dell’ambiente e dell’inquinamento globale con iniziative culturali e di approfondimento scientifico come quelle proposte, a gennaio 2018, con il Festival “Felicità sostenibile, eventi di spudorata propaganda a sostegno dell’ambiente”, la cui seconda edizione verrà proposta ad aprile 2019.
Un consiglio per chi volesse assistere ad uno o più spettacoli: le ultime produzioni (“L’Indifferenza” e “La donna più grassa del mondo”) sono state accolte dal pubblico con un sold out totale. È bene quindi prenotare per riservarsi uno dei 99 posti sulla platea del piccolo teatro, contattando la biglietteria per conoscere anche interessanti opportunità di acquisto in pacchetto.

Tags: corsi di recitazioneMaMiMòTeatro
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza