Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasticceria Giovanni Fabozzi (Casal di Principe), “In pasticceria vale la regola delle due “b”: dolci buoni e belli” Lo mangereste un dolce che è gustosissimo ma dall’aspetto discutibile? La risposta è no. A spiegarlo è il pasticciere Giovanni Fabozzi, titolare dell’omonima pasticceria di Casal di Principe, in provincia di Caserta, che da qualche anno ha deciso di fare frutto della lunga esperienza di famiglia con una propria esperienza imprenditoriale.

di Redazione
28/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 5
- +
Giovanni Fabozzi
Giovanni Fabozzi
Giovanni Fabozzi
Giovanni Fabozzi
Giovanni Fabozzi
Meglio un dolce bello o buono? Non ha dubbi in merito il pasticciere Giovanni Fabozzi: entrambi. E nel suo laboratorio di Casal di Principe in provincia di Caserta ha adottato una regola, valida per sé e per i sette collaboratori che lo affiancano nell’esperienza imprenditoriale della pasticceria.  La regola delle due “b”. Il dolce deve essere bello e buono. “Non si tratta di una ricerca affannosa dell’estetica, ma di assicurare equilibrio tra i sapori, tra i diversi ingredienti che sono nella ricetta, e mantenere lo stesso equilibrio tra gusto e vista” racconta Giovanni. Una regola fondamentale nella sua pasticceria che, accanto alla tradizione dei dolci campani come babà, sfogliatelle, bignè, riproposti talvolta introducendo elementi di novità – pensiamo alla sfogliatella in cui Giovanni Fabozzi aggiunge semicanditi di mela annurca, una produzione tipica della zona casertana – punta all’innovazione con un’offerta ampia di semifreddi e praline, di tendenza soprattutto tra i più giovani. “Le ricette tradizionali sono quelle che ho imparato accanto a mio padre facendo frutto dei suoi lunghi anni di pasticceria. Le novità – spiega Giovanni – invece le apprendo seguendo corsi di aggiornamento e osservando i gusti dei consumatori”.

Dall’ispirazione si passa poi alla sperimentazione. “Quando decidiamo di creare un dolce nuovo, sperimentiamo, proviamo, riproviamo, finché il dolce non ci convince davvero, sia dal punto di vista del sapore che dal punto di vista dell’estetica”. “Nel nuovo bisogna cercare comunque di mantenere sapori che le persone possono riconoscere, gusti e ingredienti già assimilati, che possono però acquistare consistenza, forme e dimensioni diverse, come accade con i semifreddi o con le praline” sottolinea Giovanni. La sua scelta privilegia un’offerta ampia che va dalla pasticceria fresca alla pasticceria secca, con mignon e pasta di mandorle, fino a proposte che seguono le festività: dalla zeppola di S. Giuseppe ai panettoni natalizi, per i quali si spazia dagli struffoli ai roccocò, dai pandori ai panettoni con creme a base di pistacchio, nocciola, rum e limoncello. Natale insegna. “Anche per Natale – aggiunge Giovanni – stupiremo i nostri clienti con una novità, che è omaggio anche ad un’eccellenza del territorio”. Uno dei panettoni proposti avrà infatti, al posto dei canditi tradizionali, i semicanditi di albicocca del Vesuvio, una produzione tipica della Campania che lega tradizioni e regioni diverse d’Italia. E che può conquistare tutti i palati, amanti del buono e del bello da Nord a Sud.        

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Pasticceria Giovanni Fabozzi (Casal di Principe), “Quello che metti nel dolce, lo ritrovi nel gusto”

Leggi l’approfondimento Ansa Pasticceria Giovanni Fabozzi: A Casal di Principe la pasticceria incontra il territorio

Visita il Sito Pasticceria Giovanni Fabozzi

Tags: CampaniaGiovanni FabozziGiovanni Fabozzi Pasticceria Giovanni FabozziPasticceria Giovanni Fabozzi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza