Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale: Fiavet, per le feste gli umbri scelgono l’Italia I risultati di un’indagine dell’associazione di Confcommercio Umbria testimoniano anche l’interesse di italiani e stranieri per la regione

di Laura Proietti
27/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche gli umbri approfittano delle festività di Natale e Capodanno per concedersi una vacanza. In base a una indagine realizzata tra i propri aderenti da Fiavet Umbria, l’associazione delle agenzie di viaggio aderente a Confcommercio, emerge che la propensione degli umbri a viaggiare in questo periodo è sostanzialmente stabile rispetto all’anno passato. Tra le mete prescelte le regioni italiane del Sud (isole comprese), anche se non manca chi preferisce la montagna e gli sport sulla neve.

Consistente la percentuale di chi va all’estero: per quanto riguarda le destinazioni europee, le capitali del vecchio continente restano una meta privilegiata, con Parigi e Londra che la fanno da padrone, ma anche Barcellona è gettonata. Se si sceglie una vacanza fuori Europa, USA, Thailandia e Messico sono tra le mete preferite. Buon ritorno anche dell’Egitto, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo.

A seconda della destinazione, cambiano le motivazione della scelta e la durata: se si va in l’Italia o in Europa, prevale la valenza culturale, e la durata del soggiorno è di 2/4 giorni. Se la scelta ricade sull’extra Europa, le motivazioni sono la voglia di mare o di conoscere nuove realtà. In questi casi la durata è rapportata alla lontananza delle destinazioni, con viaggi di 1 settimana ed oltre.

La clientela che continua a rivolgersi alle agenzie è prettamente individuale: circa un 30% va già con un’idea precisa e chiede solo la soluzione migliore. Per il restante 65% fondamentale è la consulenza dell’agenzia sia nella scelta della destinazione (rapportata alla capacità di spesa del consumatore), che nella organizzazione del viaggio.

La spesa media pro capite è chiaramente legata alla destinazione scelta e ai giorni di vacanza. Va da una media di circa 600 euro per gli week-end in Italia e in Europa, fino a oltre 1500 – 2500 euro per i viaggi oltreoceano.

In tema di flussi verso la nostra regione, le agenzie di viaggio che fanno in-coming stanno riscontrando una buona risposta alle proposte offerte, per lo più da parte di gruppi (il turismo individuale si muove in autonomia). La maggior parte delle agenzie intervistate dichiara un aumento delle prenotazioni rispetto allo scorso anno. L’Umbria piace in particolare a campani, lombardi e laziali, mentre in Europa buone sono le prenotazioni da Belgio e Francia. La durata massima del soggiorno in Umbria è di 4/di 5 giorni; ad attirare sono soprattutto le bellezze naturali, storico artistiche e i borghi suggestivi. La spesa pro capite si aggira attorno a 300 – 400 euro (a seconda della durata del soggiorno).

Tags: NataleUmbriaVIAGGI
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Governo, Pd chiede un segnale. Berlusconi 'vede' elezioni
    Ipotesi rinvio giovedì relazione Bonafede in Senato. Impegni istituzionali, sarà la capigruppo martedì a fissare il calendario
  • Covid: Wuhan un anno dopo, folla nelle strade e nei parchi
    Città tornata a normalità mentre il mondo combatte la pandemia
  • Principe Harry, disinformazione social minaccia a democrazia
    'Io e Meghan vittime di molestie online'
  • Pallanuoto:Setterosa niente Tokyo,perde 13-10 con Ungheria
    Azzurre sconfitte nel preolimpico. In Giappone anche l'Olanda
  • Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'
    Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza