Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comunità montane: dipendenti all’agenzia forestale regionale, c’è la firma L’operazione coinvolge oltre 150 persone. Per gli assessori Bartolini e Cecchini si tratta dell’“ultimo atto di un lungo processo di riforme”

di Laura Proietti
21/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La firma di questo protocollo d’intesa è l’ultimo atto di un lungo processo di riforme che la Regione Umbria ha portato avanti in questi anni. E la definizione del percorso dei dipendenti delle ex comunità montane è l’ultimo tassello che mettiamo a posto, grazie al lavoro fatto insieme alle organizzazioni sindacali, ai commissari liquidatori delle Comunità Montane ed all’Agenzia Forestale regionale, prima di procedere con un intervento legislativo per conferire le funzioni amministrative regionali, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali, all’Agenzia forestale Regionale”. Gli assessori regionali Fernanda Cecchini e Antonio Bartolini commentano con grande soddisfazione la firma del protocollo di intesa, avvenuta questa mattina, giovedì 20 dicembre, a Palazzo Cesaroni, tra Regione, Agenzia Forestale regionale, nella persona dell’amministratore unico Giuliano Nalli, Comunità Montane nelle persone dei Commissari liquidatori e le rappresentanze sindacali maggiormente rappresentative nel settore.

“Nel protocollo d’intesa – hanno sottolineato Bartolini e Cecchini – abbiamo convenuto sulla necessità di un intervento legislativo che conferisca all’Agenzia Forestale competenze e personale delle disciolte Comunità Montane. Il trasferimento del personale avverrà in via prioritaria, in relazione alle funzioni prevalenti esercitate alla data di entrata in vigore della legge, nei ruoli del personale dell’Agenzia Forestale Regionale. Ma tra questo personale (che al primo gennaio 2018 comprendeva 159 dipendenti), la Giunta regionale con proprio atto individuerà e determinerà le modalità di organizzazione di un contingente di supporto alla gestione liquidatoria delle ex comunità montane che resterà assegnato fino al completamento delle procedure di liquidazione per poi rientrare nella dotazione organica di AFOR”.

“Dovremo individuare – hanno sottolineato Bartolini e Cecchini – anche un eventuale contingente da trasferire, mediante procedure di mobilità volontaria, nella dotazione organica dei Comuni che ne facciano richiesta e della Regione, per l’esercizio in forma decentrata di alcune funzioni. Il personale delle disciolte Comunità Montane è trasferito nella posizione giuridica ed economica posseduta alla data del trasferimento, compreso il salario accessorio ed i contingenti di personale da trasferire saranno individuati dalla Giunta regionale. Il personale trasferito nei ruoli dell’Agenzia Forestale regionale e quello non interessato al trasferimento delle funzioni potrà essere utilizzato, mediante apposite convenzioni, dalla Regione, da Agenzie ed enti regionali, dalle Province, dai Comuni e dalle relative forme associative al fine di incentivare, favorire e promuovere le gestioni associate delle funzioni e dei servizi da parte dei Comuni. Abbiamo anche convenuto che il personale trasferito svolgerà le proprie attività in via principale presso le attuali sedi di lavoro. Le Comunità Montane, ancorché disciolte, continueranno ad esercitare le funzioni già attribuite, fino alla data di effettivo avvio di esercizio delle funzioni medesime da parte dell’Agenzia forestale regionale”.

Tags: Comunità MontanaRegione UmbriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza