Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

UniTo e Politecnico insieme per l’intelligenza artificiale Nasce HPC4AI, il centro di competenza sul calcolo ad alte prestazioni per l'intelligenza artificiale, recentemente finanziato dalla Regione Piemonte con 4,5 milioni di euro

di Redazione
04/12/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 30 novembre presso il Collegio Carlo Alberto (Piazza Vincenzo Arbarello 8, Torino) si è tenuto l’evento di presentazione di HPC4AI: High Performance Computing for Artificial Intelligence, una piattaforma che mette in collegamento Università e Politecnico di Torino con le imprese del territorio. Capofila del progetto il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.

Si tratta di un Centro di Competenza sul Calcolo ad Alte Prestazioni per l’Intelligenza Artificiale, recentemente finanziato dalla Regione Piemonte con 4,5 milioni di euro mediante i fondi EU POR-FESR 2014-20 per le infrastrutture. Il progetto unisce i due Atenei torinesi nella creazione di una nuova struttura capace di collaborare con le aziende del territorio, accelerando la loro capacità di innovazione su tutti i temi legati all’Intelligenza Artificiale e all’analisi dei Big Data, dall’Industria 4.0 al processing dei dati in generale.

Il progetto, guidato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino in collaborazione con il Politecnico, ambisce a catalizzare le competenze presenti nei due principali atenei piemontesi in ambito di Internet of Things, Machine Learning, High Performance Computing e Big Data Analytics in un centro di competenza federato e in cloud, dotando i laboratori esistenti di UniTo e PoliTo di sistemi di calcolo ad alte prestazioni facilmente fruibili dalle imprese piemontesi. Il principale obiettivo è infatti rappresentare una leva di vantaggio tecnologico competitivo per gli attori del territorio attraverso la capacità di creare innovazione, trasformando la ricerca in prodotti e servizi.

HPC4AI mira a soddisfare la necessità strategica di creare all’interno del contesto università- imprese la capacità di comprendere e anticipare la domanda del mercato, creando un ecosistema vitale, duraturo e sostenibile. Il centro nasce intorno a una grande infrastruttura di calcolo ma ha una chiara progettualità proiettata sull’uso e lo sviluppo delle competenze di ricerca. La complessità delle soluzioni e delle piattaforme necessarie alla sperimentazione è una significativa barriera all’ingresso per ogni università e impresa che cerca di operare in maniera autonoma e indipendente.

Il posizionamento competitivo di HPC4AI si differenzia nettamente rispetto alle comparabili piattaforme commerciali perché è chiaramente orientata alla ricerca e al trasferimento tecnologico. È sia una piattaforma aperta (open-source) che può essere modificata per sperimentare nuove funzionalità e servizi, che un asset finalizzato a supportare la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico in consorzi partecipati da università e imprese. L’intero progetto potrebbe inoltre implementare un marketplace per piattaforme, servizi e dataset, dove gli atenei e le aziende potranno utilizzare e vendere servizi cloud innovativi sviluppati in progetti di ricerca.

Tags: Big DataINTELLIGENZA ARTIFICIALEPiemonteUniversità
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza