Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato sardo, al via il progetto “Heart Made, Hand Made” Tra il 19 novembre e il 7 dicembre previsti una serie di appuntamenti per valorizzare l'artigianato sardo, sia in Italia che nel mondo

di Redazione
20/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le note delle Launeddas del musicista e artigiano Franco Melis, hanno aperto la conferenza stampa di presentazione del progetto “Heart Made, Hand Made – Sardinian Handicraft in the world”, realizzato dall’Associazione Culturale “Sarditinera ONLUS” con il patrocinio del Comune di Cagliari.

“La Sardegna ha grandi eccellenze nell’artigianato che difficilmente ho riscontrato in altre realtà”. Ha esordito così, Guido Portoghese, presidente del Consiglio Comunale che, affiancato dall’Assessora alle Attività Produttive, Marzia Cilloccu, ha fatto gli onori di casa nella Sala del Retablo del Palazzo Civico di via Roma.

Valorizzare l’artigianato sardo, sia in Italia che nel resto del mondo, è l’obiettivo dell’iniziativa che attraverso vari appuntamenti che si snoderanno tra il 19 novembre e il 7 dicembre. Dai laboratori nelle scuole per i bambini ad una tavola rotonda, passando per un concorso fotografico sul tema “Le mani dell’Artigiano” e la partecipazione al Festival “Scirarindi”. Saranno tanti i modi per valorizzare la figura dell’artigiano e i suoi manufatti fino ad arrivare alla chiusura in programma il 7 dicembre nella Sala Consiliare del Municipio di via Roma.

“L’artigianato – il commento di Marzia Cilloccu – fa parte del nostro patrimonio, sia materiale che immateriale, per il quale ora abbiamo una grande consapevolezza. E dobbiamo sempre cercare di lavorare per valorizzare tutti gli aspetti legati a questi temi”.

Sono intervenuti all’incontro con la stampa, oltre al presidente di “Sarditinera” Stefano Meloni, anche tutti i rappresentanti dei protagonisti dell’iniziativa che, ciascuno per il suo ambito, ha dato un grande contributo alla riuscita della manifestazione.

La partecipazione a tutte le attività sarà completamente gratuita ma nel corso delle giornate sarà organizzata una raccolta fondi il cui ricavato andrà in beneficenza all’Associazione “Cultura Moda Solidale ONLUS”.

Tags: artigianato Italiapatrimonio culturaleSardegna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza