Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Doka Italia: casseforme evolute per la Torre Libeskind La multinazionale con sede a Milano partner del progetto: dalla realizzazione del nucleo scale-ascensori alla formazione in loco

di Redazione
09/11/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Porta la firma Doka Italia l’evoluzione della Torre Libeskind di CityLife Milano. La multinazionale con sede a Milano è infatti partner per la fornitura di casseforme e attrezzature provvisionali evolute per la torre progettata dall’architetto Daniel Libeskind: sistemi altamente versatili come «Frami» che, con i suoi sistemi a rampata meccanica, hanno consentito di ridurre i pesi ai valori consentiti dalla portata delle gru mantenendo un elevato livello di rigidità e robustezza.

Con i suoi 31 piani ed i suoi 175 metri di altezza, la Torre Libeskind – rinominata «il Curvo» per la sua forma che si ispira ad una cupola rinascimentale – costituisce la terza creazione architettonica del CityLife district dopo le Torri Isozaki e Hadid. Nella zona nord sarà creato un accesso vip dedicato collegato direttamente con gli ascensori. Al livello inferiore, in continuità con lo spazio pubblico, sarà presente un’area congressi con tre sale da 50 posti. La zona esterna della lobby sarà strutturata per essere adibita ad area espositiva a servizio del centro congressi o della torre stessa.

La fornitura Doka Italia ha previsto un sistema di casseforme a telaio Frami per la realizzazione del nucleo scale-ascensori dell’edificio, un sistema piattaforma SKE idraulico, per il sollevamento delle casseforme a telaio e uno schermo perimetrale XCLIMB a sollevamento meccanico per la protezione del personale nelle attività di esecuzione solai. «Abbiamo curato tutta la fase di progettazione e assistenza in fase di montaggio, installazione e avviamento dei sistemi – ha sottolineato Michele Bolzoni, project manager Doka Italia -. In cantiere abbiamo svolto anche una formazione in loco con un team dedicato al personale di cantiere per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature e dei sistemi Doka».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Doka

Tags: casseformeCityLifecostruzioniDokaLombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza