Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trasporti, continuità territoriale aerea da e per la Sardegna Dal 28 ottobre all'8 gennaio 2019, sui voli di continuità territoriale da e per la Sardegna, disponibili in vendita circa 290mila posti

di Redazione
22/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 289.946 i posti in vendita dal 28 ottobre prossimo all’8 gennaio 2019 sui voli in continuità territoriale dai tre aeroporti sardi di Cagliari, Olbia e Alghero da e verso Fiumicino e Linate. Lo ha stabilito oggi il comitato di monitoraggio convocato dall’assessore dei Trasporti Carlo Careddu, con il direttore generale Gabriella Massidda, al quale hanno partecipato le compagnie Alitalia, Air Italy e Blue Air alla presenza dell’Enac. Si tratta di un incremento del 37,7 % sul totale dei posti offerti previsti dal decreto ministeriale di imposizione degli oneri di servizio pari a 210.432. Non sono esclusi ulteriori aumenti di capienza nelle prossime settimane in funzione della dinamica della domanda.

Alitalia. Nel ponte di Ognissanti, dal 28 ottobre al 6 novembre, sulle rotte da Cagliari per Roma e Milano e da Alghero per Linate, la compagnia di bandiera incrementa i posti del 41% con 63.982 poltrone in vendita su 45.228 previste per decreto. Dal 7 all’11 dicembre, ponte dell’Immacolata, l’aumento di capienza arriva al 34% con 23.962 posti disponibili sui 17.890 minimi per norma. Nel periodo natalizio, dal 20 dicembre all’8 gennaio 2019, i posti in più offerti da Alitalia raggiungono il 40% del numero minimo passando da 68.536 a 95.716.

Air Italy. Nello stesso periodo di festività, dal 28 ottobre prossimo all’8 gennaio 2019, Air Italy aumenta complessivamente la capienza del 48,7% passando da 41.842 posti previsti dal decreto a un totale di 62.222 poltrone messe in vendita sulle tratte da Olbia da e per Fiumicino e Linate. Specificamente, dal 28 ottobre al 6 novembre, l’incremento sarà del 36,7% (da 14.850 a 20.302 posti), dal 7 all’11 dicembre sarà del 51,5% (da 5480 posti a 8302), mentre, durante i giorni di Natale, supererà il 56% con 33.618 poltrone totali in vendita su 21.512 previste per decreto.

Blue Air. Dal 1 novembre all’8 gennaio prossimo la compagnia che opera sull’Alghero-Roma aggiungerà il quarto volo passando da 36.936 posti previsti per decreto a 44.064 totali offerti.

Tags: continuità territorialeSardegnaTrasportiTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • L'Italia e Palermo con Mattarella ricordano Falcone
    Anche convegni e momenti di spettacolo al Foro Italico
  • Trentennale di Falcone segnato da uno scontro politico
    Polemiche infuocate per sostegno Cuffaro e Dell'Utri a Lagalla
  • Incassi, Cruise Top Gun strappa scettro a Doctor Strange
    Botteghino magro anche per concorrenza calcio, Formula1 e mare
  • Oxfam, il Covid arricchisce i paperoni, sono 573 in più
    L'organizzazione: 'Tassare extra-profitti'. Utili record per energia, farmaci e cibo.
  • Il perdono di Gemma- La scelta del direttore Luigi Contu
    A 50 anni dall'assassinio del commissario Calabresi la vedova ha perdonato gli assassini. ASCOLTA IL PODCAST
  • Ue, Patto Stabilità resta sospeso ma per Italia ancora squilibri
    Il rapporto debito-Pil scende ma resta a rischio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza