Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ceramics 2018: l’artigianato artistico in mostra Con il patrocinio della Regione Lazio è stata organizzata la quarta edizione di Ceramics and more, nella quale verranno proposte al pubblico esperienze artistiche della ceramica, dei metalli e della scultura

di Redazione
12/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra CNA Roma e Museo Nazionale delle Civiltà (Muciv),è stata presentata alla stampa la quarta edizione di Ceramics…and more, un’iniziativa unica nel suo genere. Organizzata da Forni De Marco, CNA Artistico, Muciv con il patrocinio della Regione Lazio, l’evento si pone l’obiettivo di promuovere l’arte e l’artigianato artistico, proponendo al pubblico esperienze artistiche e imprenditoriali di eccellenza dei settori della ceramica, dei metalli, dell’oreficeria e della scultura.

La mostra annuale si avvale di una location straordinaria, il Salone d’Onore del Museo Nazionale delle Civiltà, con i suoi 800mq, che ospita una delle più grandi collezioni etnografiche del mondo, un patrimonio inestimabile di storia, sapere e tradizioni.

I maestri d’arte e di alto artigianato esporranno manufatti di loro progettazione, ma riusciranno a trasmettere ai visitatori, attraverso dimostrazioni dal vivo di costruzione, modellazione, decorazione, intreccio, la sapiente arte del fare.

Tuttavia, oltre al tema della trasmissione e della conservazione di arti tradizionali, uno degli aspetti più interessanti della manifestazione, sarà quello di puntare anche sui temi sempre più attuali dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, per ripensare ad un artigianato che si proietta direttamente nel futuro. Saranno presentate tecniche innovative di lavorazione dei materiali, come quelle sperimentali di contaminazione tra ceramica e metalli.

Uno spazio significativo sarà dedicato all’esperienza del movimento More Clay, Less Plastic, ideato dalla ceramista Lauren Moreira da sempre impegnata nelle campagne di comunicazione per la diminuzione delle produzioni in plastica. In particolare il movimento promuove azioni per sostituire oggetti di uso comune realizzati in plastica con manufatti in ceramica, per ridurre significativamente il peso dell’inquinamento globale.

Un’ulteriore novità di questa edizione: ogni visitatore riceverà un coupon da riconsegnare all’ingresso con il quale potrà votare l’espositore che ha maggiormente apprezzato ed infine, vincerà il contest l’artigiano più votato dal pubblico.

Quest’anno saranno presenti licei artistici che avranno la possibilità di esporre con degli stand gratuiti le opere dei propri alunni.

A disposizione delle famiglie, per agevolare la visita, sono stati pensati dei laboratori didattici per i bambini.

“È molto significativo per la CNA di Roma, organizzare e prendere parte ad un’iniziativa di questo tipo. L’artigianato artistico fa parte del nostro patrimonio storico e culturale, non possiamo che valorizzarlo e metterlo a disposizione del pubblico e della nostra città. Tuttavia, occorre ripensare tutto ciò che è tradizionale in una chiave innovativa, senza perdere in vocazione ed originalità. Da recenti studi in materia, è emerso che soltanto il 33% delle imprese artistiche ha un proprio sito internet e il 5 %di queste ha pensato a tradurlo in più lingue. Una mancanza imperdonabile se si pensa che per le imprese del Centro Storico circa il 50% del fatturato proviene dai flussi turistici.

Proiettarsi nel futuro, attraverso una corretta alfabetizzazione digitale, un’apertura ai mercati esteri, una sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale diventerà sempre più determinante per la sopravvivenza dell’artigianato artistico, la cui decrescita comporta una sistematica perdita di know how e conoscenza”, così Adriano Pedicini, Presidente CNA Artistico Roma.

Tags: artigianato ItaliaLazioSostenibilitàtradizione
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza