Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Conti Piante Rieti, L’amore per l’ambiente si rinnova da ben cinque generazioni La famiglia Conti si occupa di piante da oltre un secolo, il primo vivaio viene impiantato nel 1910. Da oltre un secolo, da Rieti al centro Italia, in particolare Roma, l'occhio vigile dei Conti ha posato lo sguardo su ville, strade, parchi, creando talvolta veri e propri gioielli di architettura verde

di Redazione
08/10/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 6
- +
Conti Piante Rieti
Luigi Conti
Luigi Conti
Luigi Conti
Luigi Conti
Il primo documento dal quale risulta una fornitura di piante associabile al nome di Conti ad una amministrazione (in quel caso si trattava del Comune di Rieti) è del 1887. Nel 1910 nasce il primo vivaio. Da allora è trascorso più di un secolo, si sono succedute ben cinque generazioni e l’attuale gestione della Conti Piante Rieti srl (con sede a Rieti, come il nome stesso svela) è a cavallo proprio tra la quarta e la quinta. Gli operai della storica azienda oggi sono circa dieci e le attività si sono gradualmente trasformate. Gran parte delle attività legate alla vendita di piante ha ceduto il posto alla manutenzione e progettazione di aree verdi per privati, imprese e P.A.. Ma il vivaio resta, pur rappresentando una quota residuale del fatturato, e si presenta come una ampia distesa di campi e piante da vendere, tra cui palme, pini, abeti, cipressi, cedri, magnolie. Esemplari diverse di grandezze variabili che formano un grande giardino e conferiscono all’azienda una particolare atmosfera di pace. “E’ il valore ambientale delle piante che conta – spiega Luigi Conti, direttore dell’azienda –  Per tenerle sempre così rigogliose e sane, occorrono da parte nostra una presenza e un occhio costante, passione per le piante, amore. Ci vuole cuore per fare questo lavoro”.

Luigi Conti e la sua grande squadra sono specializzati nella cura del verde, si occupano di manutenzioni del verde urbano, giardini e parchi. Da Rieti a tutto il centro Italia, nella sola città di Roma sono stati artefici di nuovi arredi di verde pubblico e privato (rinnovando e vestendo ville, giardini, parchi, aree verdi aziendali, etc.). Artefici e gestori di manutenzione di parcheggi verdi e aiuole, dalla potatura alle cure contro inquinamento e malattie delle piante, fino ad accurati servizi di ingegneria naturalistica o di drenaggio professionale per campi di calcio e sportivi in generale.   Nella sola capitale, sono manutenute e disegnate secondo gli standard di Conti, aree del Banco Di Roma, dell’Enel, del Coni, dell’Alitalia. E ancora oggi del Comune di Roma, o presenti sul territorio romano come il Campus Biomedico a Trigoria. “Quando vedete  un bel giardino – suggerisce Luigi Conti –  chiedetevi sempre non tanto chi l’ha fatto o chi l’ha progettato, quanto chi lo mantiene. Sicuramente un progettista intelligente è quello che rende un giardino anche di facile manutenzione, ma la progettazione nel lungo periodo ha un peso del 10%, la manutenzione conta il 90% sulla buona tenuta”. “Occorrono professionalità, che significa mezzi giusti e operai capaci. Perché la manutenzione è soprattutto sguardo”.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’approfondimento Ansa  Conti Piante: A Rieti le piante si innaffiano con una app

Visita il Sito Conti Piante Rieti

Tags: Conti Piante RietiConti Piante Rieti Luigi ContiLazioLuigi Conti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza