Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sardegna imprese, al via finanziamenti per l’innovazione Idee innovative nei settori dell'energia, della nautica e del turismo finanziate da Sardegna Ricerche

di Redazione
07/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Idee originali e innovative, mirate allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi o al miglioramento di processi già esistenti, nei settori dell’energia o della nautica e turismo: è il requisito necessario per partecipare a Living lab, due percorsi di affiancamento e supporto promossi da Sardegna Ricerche, in collaborazione con Apply Consulting e Open Campus, nell’ambito di Retic, il progetto finanziato dal programma Interreg “Italia – Francia Marittimo 2014-2020”.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 settembre. Saranno selezionati dieci progetti, cinque per il comparto energia e altrettanti per nautica e turismo. I Living lab si svolgeranno a Cagliari tra settembre e novembre e avranno una durata di otto settimane. Saranno focalizzati sull’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alle filiere dell’energia e della nautica e del turismo, per fornire a chi presenta idee imprenditoriali innovative gli strumenti necessari per concretizzarle e creare un’efficace strategia di business, che consenta l’introduzione sul mercato dei prodotti o servizi.

Chi sarà selezionato potrà accedere a un percorso e seguire otto workshop interattivi di carattere formativo. Attività di mentoring con incontri individuali, in presenza o in remoto, dedicati al supporto e alla guida personalizzata per ciascun team. Quattro workshop di approfondimento su aspetti normativi, tecnologici e commerciali legati alla progettazione e alla realizzazione di nuove attività di impresa, attività di networking. Sono previsti, inoltre, dei voucher da 3mila euro come rimborso per le spese sostenute per il processo di validazione o per la partecipazione a eventi internazionali di rilievo.
La documentazione è disponibile nella sezione bandi del sito www.sardegnaricerche.it. Per informazioni più generali sul progetto, si può consultare anche il sito www.reticnetwork.eu.

Tags: informazionenauticaSardegnaTecnologieTURISMO
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video